
Le decorazioni floreali rappresentano una tecnica di rivisitazione fai da te di molti oggetti e, in particolar modo, di vecchi mobili. Le decorazioni floreali rappresentano una moda senza tempo che spopola ovunque dagli oggetti d'arredamento fino al mobilio artigianale. Anche quest'anno sono tantissimi gli elementi d'arredo ornati in questo modo: credenze, tavoli, sedie, comodini e cassettiere, impreziositi da bellissimi motivi floreali, dai colori pastello, molto di moda e attuali, fino a sfumare in tonalità delicate e quasi evanescenti. Tantissimi fiori rappresentati, dai mille colori diversi: margherite, orchidee, primule, le sempre attuali e magnifiche rose e molto altro. Basta semplicemente procurarsi la carta da decupage stampata con i fiori preferiti e sbizzarrirsi in mille e più decorazioni, sempre nuove e personalizzate.
Quando si deve arredare o ristrutturare una casa bisogna effettuare molte scelte, tra cui quella dei rivestimenti di pavimenti e scale. Queste ultime rappresentano una sfida ma nel contempo una grande...
L'albero di Pasqua è una tradizione scandinava ma si sta diffondendo sempre più anche nel nostro Paese, soprattutto nel Nord Italia: si tratta della versione primaverile dell’albero di Natale. In molt...
Per chi si dedica al fai da te, in Natale è il periodo migliore per dar libero sfogo alla propria fantasia. Con il cucito creativo a Natale è possibile realizzare oggetti utili per la cucina come pres...
I quadri e le stampe da appendere nella propria abitazione devono andare incontro al proprio gusto personale e, al contempo, devono armonizzarsi con gli altri complementi d'arredo già presenti in loco... ![]() | iZoeL 21 pezzi Unicorno Cake Topper Kit Nuvola Arcobaleno Palloncino Buon Compleanno Banner Decorazione Torta Per Ragazzo Ragazza Compleanno Del Capretto Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
Creare delle decorazioni floreali con la tecnica del decoupage è molto semplice, basta armarsi degli strumenti giusti: colla spray per decoupage, un pennellino, vernice lucidante o vetrificante, un taglierino, forbici, ritagli di fiori di carta e tanta fantasia. Per creare, ad esempio, uno svuota tasche da appoggiare sul proprio mobile in entrata, basterà prendere una vecchia ciotola oppure un piatto spaiato, in vetro o in ceramica. Bisogna per prima cosa pulire per bene il supporto che si intende decorare, ritagliare i fiori che andranno a creare la decorazione, cercando di scegliere un motivo e la giusta collocazione da dargli, incollandoli poi sulla superficie con la colla spray. Infine bisogna aspettare che la colla si asciughi per bene e utilizzare la vernice vetrificante che permette di rendere la superficie impermeabile e soprattutto lucida.
Le decorazioni floreali con la tecnica del decoupage sono perfette anche per decorare vasi, scatole di legno per bellissimi porta gioie, cornici per fotografie e molto altro. Ma la vera rivoluzione è rappresentata dalla rivisitazione di vecchi mobili presenti nelle proprie case o in vecchi mercatini delle pulci, che potranno riacquistare una nuova vita. Mobili decorati con immagini di rami secchi, steli di fiori, foglie e addirittura fiori secchi veri. Dopo una riverniciata del mobile da trasformare, basterà applicare, con la colla vinilica o quella spray, dei fogli di carta di riso del colore che si desidera e, una volta asciugata, i fiori vanno lasciati ad essiccare. Sono moltissimi, quindi, i materiali da poter utilizzare per realizzare decorazioni floreali, come carte di giornale, cartoline, carte regalo e tutti i decori con fiori che si riescono a reperire. Non bisogna essere un esperto, ma sfoggiare la propria creatività.
COMMENTI SULL' ARTICOLO