![]() | Intex 29081 Piastrella Antiscivolo 50X50X10Cm 8 Pezzi per Piscina, Unica Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,9€ |
I contenuti inizialmente introdotti dalla legge 626 sicurezza sono molteplici, tra i più importanti è bene ricordare l’introduzione di una figura rappresentativa per la sicurezza dei lavoratori, eletta proprio da quest’ultimi. Costui deve essere consultato prima di ogni studio dei possibili rischi sul lavoro. Un’altra figura importante, che dipende direttamente dal datore di lavoro, è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, abbreviato in RSPP. Questa figura può essere ricoperta anche dal datore di lavoro stesso, a seconda del tipo di azienda che gestisce. Sono esonerati da questa possibilità le aziende a più alto rischio per la sicurezza, come le aziende che hanno a che fare col nucleare o con l’estrazione di minerali. I datori di lavoro che intendono ricoprire questo ruolo devono seguire un corso di formazione che va dalle 16 alle 48 ore complessive a seconda del grado di rischio della propria azienda.
![]() | LUYIYI Scatola di immagazzinaggio con Coperchio Famiglia Europea Legno Creativo Stuzzicadenti Cotton Set di Scatola di tampone Box Set (12 * 7 * 12 cm) Marrone Prezzo: in offerta su Amazon a: 111,79€ |
Bisogna tenere a mente che la legge 626 sicurezza, in caso di inadempienza di un’azienda per quanto riguarda la messa in sicurezza del luogo di lavoro, o la mancata comunicazione degli eventuali rischi, prevede una sospensione temporanea del cantiere fino alla sua messa in sicurezza. Nel caso in cui ciò non avvenga questo potrà essere chiuso. Nelle successive modifiche apportate alla legge nel 2008 è stato decretato che le aziende appaltatrici debbano preventivare tutti i costi possibili della messa in sicurezza del luogo di lavoro, del salario degli operai, che questi siano equi anche in relazione al numero di lavoratori. Nel caso in cui l’azienda non si occupi preventivamente di queste operazioni, in caso di infortuni non previsti dal piano sui possibili rischi verranno ritenute direttamente responsabili. Sotto l’aspetto economico, l’azienda è tenuta a pagare per i primi tre giorni un lavoratore infortunato, dopodiché spetta all’INAIL provvedere ad un pagamento pari al 60% della paga giornaliera. Passati i 91 giorni del periodo di malattia dovuto all’infortunio sul lavoro, la paga ammonterà ad un equivalente del 75%. Se l’invalidità è permanente, si ha diritto ad un risarcimento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO