
In virtù dei vantaggi già descritti, i sistemi di riscaldamento e raffreddamento a pavimento stanno sostituendo sempre più spesso gli ingombranti termosifoni tradizionali. Per realizzare un buon sistema di questo tipo, è necessario che il pavimento sia rivestito di materiali conduttori e ciò, naturalmente, vale anche per quel che riguarda il raffreddamento dell'ambiente. In questo caso, però, è indispensabile avere un buon sistema di deumidificazione dell'ambiente che serve ad evitare la formazione di condense. Grazie al riscaldamento a pannelli radianti, è possibile evitare anche i getti d'aria fredda in fase di raffreddamento che, durante la bella stagione, causano molti dolori dovuti ai continui e repentini cambi di temperatura tra ambienti esterni ed interni. Esistono sistemi di riscaldamento e raffreddamento a pavimento che prevedono un impianto "due in uno" il cui principio di funzionamento è molto semplice: in estate si invia acqua fredda alle tubazioni, mentre d'inverno si invia acqua calda. Da ciò derivano numerosi vantaggi come l'elevatissimo rendimento che si può ottenere dalle fonti di energia alternative e la massima silenziosità del sistema che elimina ogni rumore.
Per chi ama la natura e i cibi genuini avere un piccolo orto in giardino o in terrazzo è un sogno realizzato. Coltivare ortaggi freschi anche fuori stagione vuol dire però avere sempre temperature ade...
I pannelli in policarbonato sono facili da maneggiare e installare, sono disponibili in diverse versioni e forme e si prestano ad un'innumerevole varietà di applicazioni. Perfetti per la copertura di ...
Le pareti componibili sono molto adoperate per dividere determinati ambienti non solo di casa, ma anche di studi ed uffici. Sono economiche, pratiche, facili da montare e smontare. Sul web è possibile...
Le lastre di policarbonato sono ottenute tramite un particolare processo cui viene sottoposto l'acido carbonico, del quale il policarbonato è un polimero termoplastico. Questo materiale è dotato di un...
Il riscaldamento a pavimento è molto più vantaggioso rispetto ai classici sistemi di riscaldamento che prevedono l'installazione di apparecchi spesso ingombranti e antiestetici, come i termosifoni e i caloriferi. Un impianto di questo tipo è composto da: tubazioni, che devono essere resistenti a schiacciamento e corrosione; pannello isolante, che di solito presenta incastri che rendono più agevole la posa delle tubature; il foglio in pvc rigido, che rende il pannello isolante impermeabile e robusto; la caldaia e i collettori, che sono le valvole che permettono di regolare l'apertura e la chiusura del flusso d'acqua dalla caldaia alle tubazioni e dalle tubazioni alla caldaia. Oltre ai vantaggi già citati, il riscaldamento a pannelli radianti è anche più economico e consono alle norme che regolano lo sviluppo sostenibile dell'ambiente. A fronte di una spesa iniziale superiore rispetto a quella di un impianto di riscaldamento classico, il riscaldamento a pavimento comporta un risparmio energetico del 25% circa all'anno. Infine, tale sistema si può convertire facilmente in un impianto di raffreddamento consentendo quindi di evitare l'acquisto dei condizionatori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO