![]() | Samsung MG23F302TAK Forno a Microonde, Grill 1100 W, 23 Litri, Healthy Cooking, Nero/Argento Prezzo: in offerta su Amazon a: 98,99€ (Risparmi 30,01€) |
Prima di procedere con le operazioni vere e proprie di lavaggio è importante non trascurare la fase di selezione dei capi d'abbigliamento o dei tessuti che si vogliono pulire. Infatti dobbiamo porre particolare attenzione ai colori, ai materiali e soprattutto alle persone che indosseranno quei vestiti, ad esempio nel caso in cui un bambino possa risultare allergico a determinati saponi troppo aggressivi. La differenziazione tipica dei panni sporchi avviene tra i bianchi e i colorati. Si sconsiglia vivamente di inserire nel cestello magliette bianchissime o calzini insieme a colori vivaci come il rosso, il verde, l'arancione, il rosa. Per mantenere un bianco eccellente servono, peraltro, prodotti specifici come gli sbiancanti o la candeggina che vanno messi nell'apposito cassetto vicino al sapone tradizionale in polvere o liquido.
Nella selezione dei capi da inserire all'interno del cestello della lavatrice, va considerata poi la tipologia del tessuto da lavare. Un ciclo troppo lungo potrebbe rovinare un vestito delicato. Stessa cosa potrebbe avvenire con una temperatura dell'acqua eccessivamente alta che, oltre a sciupare alcuni panni può anche farli scolorire. La centrifuga in alcuni modelli più moderni di lavatrice può essere anche esclusa od opportunamente regolata selezionando i giri al minuto massimi. La seta, per esempio, necessita di un trattamento delicato, di un ciclo relativamente breve ma soprattutto vanno evitati i lavaggi a 90°C. Le maglie di lana e i maglioni hanno bisogno dell'ammorbidente. Si rende quindi necessario mettere il prodotto nel cassettino dedicato prima di iniziare il ciclo di lavaggio. Anche con queste tipologie di panni andrebbe evitata la centrifuga, potendola fare al massimo a 600 giri al minuto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO