
![]() | Marbec - Power DET 1LT | Detergente smacchiatore intensivo per gres porcellanato Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,32€ |
La ceramica Cerasarda oltre ad essere impiegata per la produzione artigianale di piatti, vasi e articoli per la casa, proprio per la sua particolare robustezza, viene proposta per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti davvero unici con mattonelle di forme e formati diversi. Scegliere di posare le ceramiche Cerasarda significa essere consapevoli del valore del rivestimento, brillante, tridimensionale, unico e mai uguale. Perciò per mantenere inalterato il rivestimento nel tempo, per pulire le ceramiche Cerasarda e per la loro corretta manutenzione, è importante usare particolari cautele.Una su tutte evitare le spugne abrasive, queste ceramiche sono molto resistenti, ma l'utilizzo di qualsiasi materiale abrasivo rischierebbe di rimuovere anche le minuscole parti di cui è composta la superficie della mattonella, soprattutto nelle texture craquelé. Niente prodotti generici, detersivi aggressivi o anticalcare che possono corrodere e rovinare i disegni a rilievo. I detergenti per pulire la ceramica Cerasarda senza rovinarla, sono quelli a base neutra in vendita nei negozi specializzati in prodotti Bio.
Il caricabatterie auto è un congegno che non dovrebbe mai mancare negli attrezzi di qualunque meccanico fai da te. Si tratta infatti di uno strumento estremamente utile, dato che permette di ricaricar...
Nella realizzazione di una scala classica in muratura, la profondità di ciascun gradino, ossia la pedata, e la sua altezza, detta alzata, sono già definite. La pedata deve misurare 33 cm mentre l’alza...
I pavimenti per esterni sono studiati per essere resistenti e soprattutto belli da vedere e funzionali. Essi hanno come primo obiettivo quello di rispondere a determinati requisiti. Innanzitutto devon...
Il controllo dell’auto va effettuato in maniera periodica per avere un mezzo sicuro e funzionale. Se si intende fare un viaggio questo va eseguito prima della partenza. Il controllo comprende i livell...
Se hai deciso di posare la ceramica Cerasarda devi essere consapevole che questo tipo di rivestimento ha la caratteristica di non essere mai uguale e proprio su questo si fonda il suo valore aggiunto.Se ad esempio hai scelto le armonie di colore a tema Sardinia per il tuo bagno, non sarà mai uguale a qualsiasi altro bagno Sardinia. Infatti la presentazione delle collezioni Cerasarda ai clienti negli showroom o nei negozi autorizzati, per la scelta della tipologia di rivestimento, avviene per "parametri" a tema, un modo inconsueto di presentare le differenti proposte di colore e texture che però fa capire il valore dell'artigianalità di queste ceramiche.L'azienda stessa sottolinea che la differenza di tonalità di colore e tono fra una mattonella e l’altra del medesimo tema, non costituiscono difetto ed anzi esaltano a posatura finita, l'effetto di profondità e tridimensionalità. Pertanto per la posa fai da te, se si acquista Cerasarda il consiglio è di attingere ad almeno 2-3 scatole contemporaneamente e possibilmente prima di cominciare la posatura, scegliere come distribuire al meglio le eventuali sfumature cromatiche, come si fa con le ceramiche artiginali dipinte a mano.
Chiunque conosca le Cerasarda sa che stiamo parlando delle ceramiche sarde più famose al mondo. Così come tutti sanno che il fondatore dell'azienda è il principe saudita Karim Aga khann.Non tutti però sono a conoscenza di ciò che rende curiosa e affascinante la nascita di questa storica azienda.Tutto è legato ad una serie di avvenimenti accaduti negli anni '60 quando il Principe Karim Aga khan, sulla base del suo progetto di sviluppo integrato in Costa Smeralda, pensò di iniziare a produrre ceramiche per realizzare complementi d'arredo, oggettistica e piastrelle per arredare le residenze esclusive di quella parte di Sardegna in cui si stavano sviluppando i primi villaggi e gli alberghi.Un'altra curiosità interessante riguarda Picasso, infatti a lui e alla sua scuola si deve il successo iniziale delle ceramiche Cerasarda. Il compito di contribuire allo stile inconfondibile di questi manufatti, il principe lo affidò ai ceramisti Picault e a Mourot, artisti della scuola di Picasso.Quindi ora che sapete tutto, mentre lavate il vostro rivestimento in ceramica Cerasarda, durante le pulizie di casa, sappiate che vi state occupando della manutenzione di una vera e propria opera d'arte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO