
Le proprietà fisiche del fiberglass sono determinate dalle caratteristiche della resina di cui è impregnato il materiale. In ogni caso si tratta di un isolante resistente sia agli urti e alle sollecitazioni meccaniche che agli shock termici. In questo modo i circuiti si mantengono stabili nel corso del tempo. Tuttavia, se gli shock termici hanno una lunga durata e/o alte temperature, la tendenza delle resine è quella di carbonizzare. Il fiberglass si usa anche come isolante per lo stampo durante l'operazione di stampaggio di elementi in materie plastiche. Abbinato a uno strato di PVC espanso serve invece per creare dime delle macchine da cucito impiegate nel settore della pelletteria.
La vetroresina è formata da fibra di vetro e resina termoindurente di poliestere. Questo materiale resistente e leggero è impiegato per realizzare parti di autovetture, navi ed aerei, oltre che serbat...
Il poliuretano è un materiale relativamente recente, la cui produzione è stata incrementata inizialmente per ovviare alle carenze di polistirolo espanso. Oggi le sue qualità isolanti sono apprezzate i...
Al giorno d’oggi si possono isolare i muri che dividono due appartamenti con metodi efficaci, economici e, se si ha un pochino di pratica, anche fai-da-te, utilizzando contropareti acustiche costruite...
La pittura termoisolante è così chiamata per una sua particolare capacità: è in grado di fungere non soltanto da vernice ma anche da isolante termico. Svolge in questo modo un'importante funzione prot...
COMMENTI SULL' ARTICOLO