
Il sistema, costruito dalla parete in cartongesso interponendo un pannello isolante fatto di gomma, fornisce un modulo capace di fermare il propagarsi dei rumori. La gomma fornisce garanzie di acustica migliori rispetto alla solita lana di roccia ma risulta meno performante riguardo la prestazione termica. Una controparete aiuta con l'isolamento sia acustico che termico. Si trovano facilmente sul mercato dei pannelli di svariate grandezze. I più comodi per lavorare in casa sono quelli larghi sessanta o centoventi centimetri e lunghi uno, due o tre metri. Con uno spessore che va dai venti ai trenta centimetri.
Oggi giorno la lana di roccia sta diventando uno dei materiali più diffusi in commercio, utilizzabile sia per semplici progetti fai da te che per interventi su ampi spazi industriali. La lana di rocci...
Quando si progetta la propria casa la scelta degli infissi è fondamentale per ottenere un buon isolamento termico e acustico degli ambienti dell'immobile. Tra le soluzioni più moderne, tecnologicament...
I pannelli fonoassorbenti per interni sono l'ideale per realizzare l'isolamento acustico di una stanza o di tutto l'edificio. In commercio si trovano tanti moduli diversi, che impiegano vari materiali...
La coibentazione consiste nell'isolare termicamente ed acusticamente una porzione o più di una struttura: grazie ai materiali disponibili oggi sul mercato non ci sono più scuse per rimandare la ristru... ![]() | RETE PORTAINTONACO FBV GR 80 H CM 100XML 50 ML 50 Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,5€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO