
Diversi tipi di piante possono essere utilizzate per formare una siepe. Per formare queste recinzioni naturali si possono usare piante caduche, come l'acero campestre o il biancospino, o sempreverdi. Queste ultime sono in genere preferite perchè mantengono il loro aspetto, e quindi la loro funzione di confine, lungo tutto l'arco dell'anno. Fra i sempreverdi più utilizzati vi sono il classico lauro o l'agrifoglio, oppure conifere come il tasso o la thuia. Anche piante rampicanti come l'edera o il caprifoglio possono essere usate per le siepi, predisponendo una griglia, uno steccato o una semplice rete, a cui farle avvolgere. In tutti i casi, la potatura dovrà essere più energica nei primi 2 o 3 anni di vita, per poi alleggerirsi e limitarsi alla potatura primaverile ed estiva mirata a limitare la crescita eccessiva e dare alla siepe la forma e l'andamento desiderati.
Le siepi sono delle strutture verdi create dall'uomo facendo crescere piante arbustive o arboree in un modo ben determinato. In natura non esistono siepi, in quanto alberi e piante in generale non si...
Le piante arbustive fanno parte delle specie perenni e legnose. Esse si possono classificare in due tipologie, ovvero un tipo spogliante a foglia caduca e un tipo perenne a foglia persistente. Quando ...
Scegliere le siepi da giardino è il primo passo da fare quando si decide di delimitare o abbellire uno spazio verde con una pianta adatta. In commercio esistono differenti specie, ideali per essere pi...
Le forbici tagliasiepi sono degli attrezzi per la potatura e la manutenzione del giardino. Esse si compongono di due parti, l'impugnatura e le lame.L'impugnatura è molto più lunga rispetto a quella de...
COMMENTI SULL' ARTICOLO