La struttura di pellet è simile a una stufa tradizionale e ha un vano o serbatoio, di solito con carica dall'alto che contiene il pellet da bruciare. Esso può avere una capienza del serbatoio che parte da quindici e può arrivare fino a sessanta o più chilogrammi a seconda del modello di stufa che si acquista. All'interno vi è una vite infinita o coclea che trascina il pellet dal serbatoio all'interno del braciere dove il combustibile verrà bruciato grazie alla presenza di una resistenza elettrica che, diventando incandescente nella fase di avvio per innescare la fiamma d'accensione.
Il calore che viene prodotto si diffonde nell'ambiente sia per in modo naturale sia ad aria forzata con una o più ventole che contribuiscono a distribuire l'aria calda negli ambienti attigui alla posizione della stufa. In alcuni modelli, invece è anche possibile incanalare l'aria calda in piccole condotte e posizionare una o più bocchette per canalizzare il calore in altri vani. I modelli più innovativi sono dotati di un cronotermostato che ci permette di programmare orari di accensione e spegnimento in automatico, la velocità della ventola per l'aria calda forzata e i gradi di temperatura che si desidera.
Il calore che la stufa produce è misurato in kilowattora. La potenza di ogni singolo modello varia ed è valutata in base alle dimensione della diverse stufe, alla quantità di pellet che esse bruciano, alla regolazione che viene impostata dall'utente e soprattutto dal tipo di pellet utilizzato, infatti può incidere sulla resa calorica della stufa.
Stufa a legna carbone acciaio Kir 9/12 Kw vetro ceramico piastra cottura |
La stufa a legna è l'articolo più economico per il riscaldamento di un ambiente che utilizza la legna, infatti in alcuni modelli si può utilizzare anche il carbone, un combustibile fossile che brucia come la legna, ma che però può nuocere alla salute se respirato o ingerito.
La stufa a legna utilizza il legname come combustibile, effettivamente il suo scopo primario è quello del riscaldamento domestico, ma essa viene usata anche per cuocere i cibi, in quanto alcuni modelli sono dotati di forno.
Questa stufa a legna nasce dal suo predecessore cioè il camino aperto, quando grazie all'industria metallurgica, si potevano effettuare fusioni di qualità e si decise così di costruire stufe per confinare il fuoco evitando i pericolosi incendi, migliorando le rese termiche e limitando il fumo nelle abitazioni. Per il suo funzionamento e il suo scopo primario, essa necessita di una canna fumaria o di un condotto di scarico dei fumi. Precisamente questa stufa è una camera di combustione chiusa, con l'ingresso per l'aria forzato che, attraverso la combustione, la rallenta e recupera così l'energia per trasformarla in calore che serve per scaldare le stanze delle nostre case.
Con questo tipo di stufa basta una minima provvista di legna ed un'installazione corretta per ripagarsi di quello speso soprattutto nelle zone dove il combustibile liquido o gassoso è particolarmente costoso.
La Nordica Tea Libera installazione A legna Nero, Bianco stufa |
COMMENTI SULL' ARTICOLO