
![]() | Marchio Amazon - Presto! Carta igienica trapuntata a 3 veli - Conf. da 36 rotoli (4 x 9x 200 strappi)- Motivo: Gemma Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,67€ |
Se le spese di manutenzione di balconi in condominio devono essere pagate solo dal proprietario dell'appartamento in cui è situato il balcone, il discorso relativo alle decorazioni è completamente diverso. Le decorazioni interne o esterne presenti in un balcone possono fornire un impatto estetico migliore, andando così a privilegiare l'intero condominio in cui si trova la struttura. Ad esempio realizzazioni particolari come decorazioni in ceramica o in vetro applicate sulle balaustre, i cementi e le ringhiere decorative possono essere considerate di comune proprietà di tutti i proprietari che posseggono gli abitati del condominio. Questi elementi, anche se non hanno alcuna attività funzionale, possono aumentare il prestigio dell'intero stabile se sono in grado di renderlo più piacevole.
Per progettare i balconi fioriti sono sufficienti creatività, passione per le piante e il giardinaggio, un po' di tempo da dedicare a questo spazio verde e alcune conoscenze di base. Si può parlare in...
Coltivare piante, fiori ed ortaggi in poco spazio è possibile ed anche con buoni risultati. Per quel che riguarda i vasi per balconi, in commercio è possibile trovare ogni genere di contenitore. I va...
I rampicanti da balcone consentono di dare bellezza e vivacità a questo spazio esterno. Tra questi c'è l'Edera, un rampicante che può raggiungere i 6 metri d'altezza, tuttavia ci sono varietà a cresci...
Le piastrelle per balconi, dato che vengono utilizzate all'esterno, devono essere innanzitutto molto resistenti all'acqua, all'umidità e agli agenti atmosferici. È quindi necessario che siano compatte... ![]() | Yamaha YST-FSW050 Subwoofer Advanced YST II a diffusione inferiore, montabile a rack, colore black Prezzo: in offerta su Amazon a: 193,45€ |
Una sentenza emessa dalla Corte di Cassazione nel 2015 ha confermato l'orientamento che era stato fornito dal legislatore sui balconi in condominio, stabilendo che per gli interventi di decorazione della parte frontale o inferiore del balcone i costi sono da dividersi tra tutti i proprietari dell'immobile, mentre per quanto riguarda le spese di ristrutturazione i costi devono essere affrontati unicamente dal proprietario. In questo ultimo caso si parla infatti di un beneficio che si riflette unicamente su una singola unità immobiliare. Tuttavia è importante segnalare che questa disposizione ha un senso prettamente generale: non viene infatti applicata quando le parti esterne ed i frontalini dei balconi rivestono un ruolo funzionale alla causa di un singolo individuo, anziché un beneficio per tutto il condominio.
I balconi aggettanti vengono definiti così quando rappresentano un prolungamento dell'unità immobiliare e sono intesi come di esclusiva proprietà del proprietario. Di conseguenza le spese di ristrutturazione o di rifacimento non vanno divise tra i diversi proprietari di un condominio, ma sono esclusivamente a carico del proprietario dell'unità immobiliare relativa al bancone da restaurare.Le decorazioni sulle parti esterne dei balconi in condominio sono da intendersi di comune proprietà di tutti i condomini; in questo specifico caso, dunque, le spese relative a sostituzione, restaurazione o riparazione di questi ornamenti devono essere suddivise tra tutti i proprietari dell'edificio.Con "parti esterne dei balconi" si intendono quelle maggiormente visibili, ossia le parti frontali ed inferiori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO