
![]() | 1 piastrella ceramica rivestimento bagno moderno Regina, Mosaico Tortora 20x50 Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,4€ |
Tra i principali vantaggi delle piastrelle per balconi vi è sicuramente la resistenza: questi articoli sono realizzati con materiali adeguati, i quali fanno sì che la pavimentazione possa sostenere pesi notevoli e che non si danneggi a causa degli sbalzi di temperatura. In più le piastrelle in questione sono di semplice manutenzione, non assorbono la polvere e possono essere ripulite in pochi minuti; questo fattore assicura un altissimo risparmio di tempo e di risorse. Il costo dipende ovviamente dal materiale adoperato, ma per le piastrelle più comuni si aggira intorno ai 20-25 euro per metro quadro. A questi vantaggi pratici se ne aggiunge uno di carattere estetico: tali elementi conferiscono ai balconi un'immagine di ordine, di eleganza, di semplicità e contemporaneamente di raffinatezza.
I mattoni vengono utilizzati per le costruzioni di qualsiasi tipologia di edificio o struttura. Essi hanno caratteristiche differenti in base alla loro destinazione. Sono formati principalmente da una...
Le finestre in alluminio, tra tutti i serramenti, sono quelle più adatte alle esigenze del design contemporaneo. Duttile e malleabile, l'alluminio consente infatti di ottenere tutti i più ricercati ef...
Il cappotto termico è una tecnica di coibentazione che interessa le pareti di un edificio e che viene impiegato molto spesso durante gli interventi per migliorare le prestazioni energetiche di un immo...
Il substrato è quella particolare sostanza di cui una pianta ha bisogno per nascere, vivere e continuare correttamente la sua crescita, in quanto contiene la maggior parte delle sostanze nutritive di ... Per coloro che hanno esperienza nell'ambito del fai-da-te non sarà difficile installare le piastrelle per balconi; l'importante è procurarsi della colla per fissare in maniera opportuna il materiale oppure, soluzione ancora migliore, della malta cementizia. Come operazione preliminare potrebbe essere utile creare un substrato con un materiale leggero, ad esempio la sabbia. Si raccomanda di effettuare quotidianamente un'accurata pulizia del pavimento così ottenuto, utilizzando detergenti non aggressivi per non danneggiarne la superficie: le schiume abrasive rovinano anche il colore delle piastrelle, rendendole opache e ruvide. Qualora si verifichino delle scalfitture o delle incrinature per collisioni di vario tipo si consiglia di eseguire le riparazioni quanto prima, magari con l'aiuto di un esperto del settore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO