
![]() | Cominfer Maniglia in Porcellana Stile Classico per cassetti mobili armadi cucine Finitura Argento Antico con Decoro e Distanza tra i Fori 96 mm, cod. 705 Prezzo: in offerta su Amazon a: 4,5€ |
Dopo aver realizzato il progetto su carta delle cucine in muratura rustiche è il momento di procedere alla realizzazione. Allo scopo sono molto utili mattoni in tufo e in cemento forato. Il tufo è indicato per le parti laterali e quelle centrali. Si tratta di un materiale resistente e capace di assorbire l'eventuale umidità. Quindi è adatto a sostenere lavabi e piani cottura. I mattoni in cemento forato sono utili se si vuole dare maggiore sostegno, infatti i fori possono essere riempiti con lastre di ferro. Prima della posa è necessario utilizzare della malta a rapida presa per fissare i primi mattoni al pavimento e al muro. Utilizzare un pezzo di tubo largo circa 10 centimetri tra i mattoni e il muro. Questo incavo sarà utile per far passare eventuali prolunghe elettriche o tubazioni di gas. Procedere con i mattoni fino a raggiungere circa 80 cm d'altezza o comunque quella più comoda per i piani di appoggio.
Le cucine a legna, o termocucine, presentano molteplici vantaggi poiché servono a cucinare i cibi, sui fuochi o nel forno, a riscaldare casa e a produrre acqua calda sanitaria come delle vere e propri...
Per fare una cucina non è sufficiente un bravo cuoco, quello che conta sono anche gli attrezzi del mestiere. Come in ogni altro lavoro, infatti, anche la preparazione dei piatti richiede strumenti ido...
Il battiscopa per cucina serve per proteggere la parte più bassa della parete dalle infiltrazioni di sporcizia, dallo sfregamento con gli accessori per la pulizia o con i mobili ma ha anche un ruolo ...
Nelle cucine artigianali classiche in legno, il falegname dà il meglio di sè, in quanto esprime la sua grande maestria, competenza e originalità. Infatti ogni struttura della cucina viene realizzata c... ![]() | creative tops 5233684 per piano da lavoro, marrone Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,63€ (Risparmi 0,06€) |
Dopo aver realizzato la struttura in muratura è necessario intonacarla e livellarla per bene. È necessario aspettare qualche giorno per far si che sia la malta tra i mattoni che l'intonaco si asciughino bene. Se si procedesse a rivestire immediatamente la struttura si avrebbero successivamente dei problemi di posa. A questo punto si può procedere al rivestimento scegliendo dei mattoni rossi di argilla, molto rustici, o lastre di legno, molto facili da installare, impregnate del mordente che si preferisce. Nel primo caso sarà necessario usare una malta antimuffa per fissare i mattoni, nel secondo caso si dovranno effettuare fori con un trapano e fissare le travi con delle viti. L'applicazione deve essere fatta solo all'esterno della struttura, all'interno sarà sufficiente passare una mano di fissativo e di pittura antimuffa.
Il rivestimento delle cucine in muratura rustiche può essere scelto sulla base dei propri gusti. In genere la finitura in legno è quella più usata. A volte si preferisce un aspetto molto rustico, utilizzando mordenti classici come noce, mogano o ciliegio. È possibile dare una nota moderna utilizzando ante lucide di legno, come frassino o abete, abbinata a pensili di legno laccate nei colori pastello del panna o del glicine. Dopo aver deciso il tipo di anta da fissare si può procedere a forare la muratura ormai asciugata con un trapano. In genere le ante sono già fornite con i fori e le cerniere, sarà sufficiente appoggiarle alla muratura fissare con una matita i buchi da eseguire e poi procedere a forare con un trapano e una punta adatta a forare i mattoni. Dopo aver eseguito i fori si può procedere a fissare le ante, che possono essere a singola o a doppia sezione. È possibile anche lasciare vani a giorno, utilizzando mensole o piccole tende che oltre ad abbellire permettono di nascondere il contenuto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO