![]() | Orecchini pendenti con nappine, orecchini con nappe miniati con infissi minuscoli orecchini pendenti con catenina e orecchini a zirconi blu Prezzo: in offerta su Amazon a: 4,05€ |
La trasmittanza è misurata come la media tra la trasmittanza del telaio e quella della vetrata, a cui si aggiunge una trasmittanza termica lineare che tiene conto della dispersione dovuta all'interazione tra vetri, telaio ed eventuale distanziatore. Nella pratica esistono vari modi per effettuare il calcolo della trasmittanza degli infissi. Per finestre esistenti si avrà sicuramente un valore approssimativo dovuto alla difficoltà di reperire tutti i parametri del serramento e all'usura del prodotto. Per un infisso nuovo si può usare il calcolo semplificato seguendo la norma EN 10077, oppure il calcolo normalizzato secondo la norma UNI EN 14351-1 o ancora il calcolo rigoroso con la formula Uw = (Ag*Ug + Af*Uf +lg*Ψg)/(Ag + Af) e dove Ag= area del vetro, Ug= trasmittanza del vetro, Af = area del telaio, Uf = trasmittanza del telaio, Ig= perimetro del telaio.
Telai realizzati con materiale diverso hanno una trasmittanza differente. Il legno, per esempio, è un buon isolante termico: il calcolo della trasmittanza degli infissi in legno dà un valore basso. Alluminio e acciaio hanno invece trasmittanza maggiore; oggigiorno gli infissi realizzati con questi materiali vengono trattati inserendo sostanze con bassa conducibilità termica nella camera interna del profilato (il cosidetto "taglio termico") per migliorare l'isolamento. In Italia per legge i serramenti in vendita devono avere un valore minimo di trasmittanza che varia a seconda del luogo in cui devono essere installati. Il legislatore ha suddiviso il territorio italiano in 6 zone in funzione della fascia climatica, ognuna con un diverso valore di "U" minimo da rispettare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO