
Quando si creano gli elementi per la prefabbricazione edilizia direttamente in cantiere si possono impiegare anche le stampanti 3D: queste consentono di realizzare mattoni, pareti e altre parti strutturali semplicemente inserendo nella macchina i materiali necessari ed impostando la programmazione desiderata. Le stampanti avranno dimensioni diverse in base a quelle degli elementi prefabbricati da creare: ad esempio, se si vogliono stampare solo mattoni non servono modelli molto grandi. Infine si deve tenere a mente che la tecnica della prefabbricazione edilizia permette di smontare le strutture create in modo semplice e veloce, per poi riutilizzare le parti in altre situazioni.
Le case prefabbricate non sono molto diffuse in Italia, tuttavia stanno gradualmente comparendo a causa della maggiore attenzione all'impatto ambientale e ai consumi energetici. Infatti molte di quest...
Le aste immobiliari sono lo strumento attraverso il quale dei beni immobili pignorati vengono venduti forzatamente al fine di far fronte ai debiti del privato o della società a cui sono stati pignorat...
Il pignoramento immobiliare è previsto da codice civile nel caso in cui un soggetto inadempiente non riesce ad eseguire la prestazione e non ha altri redditi. Si tratta di una procedura molto compless...
L'usufrutto vitalizio è un diritto reale di godimento su cosa altrui. Il detentore di tale diritto (usufruttuario) può, per tutta la vita, godere del bene e farne propri i suoi frutti. Al nudo proprie...
COMMENTI SULL' ARTICOLO