
![]() | Ronseal 36553 - Stucco riempitivo, ad asciugatura rapida per riempimento, pronto da usare, colore: bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Le piastrelle pavimenti interni offrono diversi vantaggi in base al materiale utilizzato per la loro fabbricazione. Il gres porcellanato, ad esempio, è certamente tra i più eleganti ed è in grado di conferire alle stanze un aspetto decisamente raffinato; è anche adatto ai bagni e alle cucine, essendo poco sensibile all'acqua e all'umidità. Il cemento è ottimo per i locali dal design modernizzante, il marmo e la ceramica per quelli più classici. In generale, le piastrelle per interni regalano agli ambienti un aspetto pulito e ordinato, sono dotate di bellezza estetica ma anche di notevole funzionalità. Con i dovuti trattamenti, tutti i materiali possono diventare resistenti agli urti, alle collisioni ed al calpestio frequente. Ogni superficie, in aggiunta, può essere sottoposta a trattamenti lucidanti, in modo che il suo splendore sia sempre vivo.
Per pavimenti e rivestimenti, ma soprattutto nel settore delle piastrelle bagno, nei negozi di materiale fai da te, le proposte più innovative si concentrano sulle collezioni in ceramica e gres porcel...
Le piastrelle si differenziano le une dalle altre non solo per i decori che presentano ma anche per le caratteristiche tecniche che le diversificano. Tali caratteristiche sono codificate mediante norm...
Il gres porcellanato è un materiale molto compatto caratterizzato da un'elevata resistenza.Le mattonelle in gres porcellanato vengono ottenute mediante un processo di sinterizzazione delle argille di ...
Fra le varie tipologie di piastrelle più adoperate ci sono senza dubbio quelle realizzate in gres porcellanato. Il gres porcellanato è un materiale particolarmente resistente e duraturo, non si macchi... ![]() | Multiplate 03MPVE Piastrelle Flessibili, Plastica, 55.5 x 55.5 cm, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,68€ |
Prima dell'applicazione delle piastrelle pavimenti interni bisogna assicurarsi che il sottofondo sia completamente asciutto, omogeneo e levigato: si tratta di un requisito fondamentale per una totale aderenza delle mattonelle. Si raccomanda, inoltre, di prendere con attenzione le misure e di verificare se sia necessario il taglio di alcune piastrelle per riempire eventuali spazi vuoti alle estremità. Per l'installazione del rivestimento è essenziale procurarsi della malta, la quale può essere acquistata in negozi specializzati o preparata in casa amalgamando cemento, acqua e sabbia o pietrisco. Le piastrelle vanno applicate di fila in fila e connesse tra loro, per l'appunto, tramite la malta. I residui di quest'ultima devono essere rimossi ad operazione ultimata con un semplice panno lievemente bagnato.
La pulizia delle piastrelle pavimenti interni deve essere effettuata quotidianamente: in questo modo il pavimento si manterrà sempre in ottime condizioni. Prima di utilizzare il detersivo bisogna rimuovere la polvere tramite un comodo aspirapolvere o con una scopa caratterizzata da setole morbide, così da non graffiare la superficie. Le piastrelle vanno ripulite con un detergente neutro, che non formi assolutamente schiume abrasive o corrosive. Periodicamente è opportuno passare sulle piastrelle uno strato di cera lucidante: tuttavia si consiglia di non eseguire questa operazione troppo spesso, in quanto la cera a lungo andare rende i pavimenti opachi e scivolosi. Qualora si formino delle incrinature o delle fenditure, la soluzione migliore consiste nei bastoncini di resina, ovviamente dello stesso colore delle piastrelle.
COMMENTI SULL' ARTICOLO