
![]() | Skaben Parquet Premium in legno di quercia rustico naturale oliato spazzolato 130 mm larghezza M4 V Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,03€ |
La manutenzione di questo pavimento non è difficile: è sufficiente seguire poche, semplici norme. Innanzitutto si raccomanda di ripulirlo quotidianamente dalla polvere tramite specifiche spazzole per parquet, più morbide di quelle comuni, oppure con un aspirapolvere. In seguito deve essere applicato il detersivo; è indispensabile che quest'ultimo non sia aggressivo e non dia origine a schiume abrasive o corrosive. Durante la pulizia è preferibile rispettare il verso di installazione dei listoni per ottenere un migliore risultato. Mensilmente è opportuno passare sul parquet doussie uno strato di cera: questa operazione aiuta a mantenere intatto lo splendore e la lucentezza della superficie. Bisogna stare attenti, tuttavia, a non farlo con eccessiva frequenza per non rovinare la pavimentazione.
Il parquet spazzolato è ricavato attraverso un procedimento che prende il nome di spazzolatura. Esso consiste nel trattare la superficie con specifiche spazzole in acciaio, in modo da renderla più ruv...
Il parquet a incastro è una soluzione d'arredamento raffinata, elegante, calda ma soprattutto rapida, economica ed ideale per appartamenti, uffici oppure locali commerciali. La lamatura e la verniciat...
Il parquet fai da te è realizzabile riciclando travi che di solito sono scartate perché non più utili, come ad esempio le travi dei pallet. Il riciclo di questo materiale è possibile grazie al fatto c...
Cosa c'è di tanto speciale nel bamboo da averlo reso utilizzabile, spesso al posto del legno, per la produzione del parquet ? Innanzitutto il parquet di bamboo è più robusto del classico parquet di le... ![]() | Stock Industriale di Ciliegio spessore 12 mm Massello - Lotto da 240 mq (unita' da 10 mq) Prezzo: in offerta su Amazon a: 230€ |
Per coloro che sono pratici di questo settore non è difficile installare il parquet doussie: è possibile eseguire l'operazione con differenti modalità, per esempio incollando le assi di legno ad un substrato di supporto oppure appoggiandole ed applicando la colla soltanto sulle zone di contatto. Alcuni preferiscono invece inchiodare il parquet alla superficie sottostante. In tutti i casi, comunque, è necessario che la base sia perfettamente ripulita e levigata. Se non si possiede esperienza nel campo del fai-da-te si suggerisce di affidare questo compito a ditte apposite; il costo delle assi è in genere attorno ai 45€/mq, manodopera esclusa. Il prezzo è assolutamente conveniente se si considerano i numerosi vantaggi che deriverebbero dalla scelta di questo parquet.
COMMENTI SULL' ARTICOLO