
Proprio perché materiale naturale, il legno è molto apprezzato e viene sottoposto a lavorazioni che ne esaltino le caratteristiche. Tra le essenze più diffuse vi è il rovere in quanto garantisce la stabilità e la durata dei risultati. Il parquet viene applicato con elementi in vari formati, tra cui il listone, i listelli di legno, i listoncini e le tavolette. I prezzi, comprensivi della messa in opera, sono sempre al metro quadro. Molto apprezzato è il parquet prefinito, in quanto si può calpestare subito dopo averlo posato. In genere viene adottato nelle ristrutturazioni e la superficie è verniciata. La posa del parquet prefinito avviene secondo schemi e geometrie differenti: quelle più diffuse sono a spina di pesce e a cassero (regolare oppure irregolare). I listelli si trovano in varie finiture, quindi anche la manutenzione del parquet è variabile.
Il parquet prefinito flottante è caratterizzato da listoni già verniciati o lamati. Ogni listone è formato da più strati di supporto assemblati in legno povero massiccio oppure impiallacciato, ricoper...
Tra i rivestimenti interni più diffusi e apprezzati vi è il parquet prefinito massello: infatti è una soluzione progettuale ideale per rendere più accogliente l'ambiente in cui viene adottato. Si trat...
Il parquet doussie è fabbricato con un legno estremamente robusto e resistente: questa caratteristica lo rende adatto a sopportare gli urti, anche se questi naturalmente non devono essere eccessivi. T...
Il parquet prefinito bamboo è molto usato per la sua bellezza e funzionalità. Il bamboo è un arbusto sempreverde che cresce nell'Estremo Oriente. I fusti del bamboo vengono tagliati in listelli sottil... ![]() | Wolfcraft 6937000 1 LC 600 taglierina per Laminato, Argento Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,6€ |
Per realizzare soluzioni d'arredo inconsuete e di grande impatto estetico è possibile abbinare due materiali per rivestimento; in questo modo si dà rilievo e si sottolinea una parte dell'ambiente. Questa soluzione è anche l'ideale per differenziare i vari spazi di un open space, così da definire meglio gli ambienti con una destinazione d'uso diversa senza usare pareti divisorie. Ad esempio è possibile accostare il parquet prefinito alla ceramica, così da garantire un versatile supporto al bagno e alla cucina. Al tempo stesso questa soluzione risulta molto pratica, in quanto il rivestimento in ceramica viene adottato nella zona del lavabo, dove gli schizzi d'acqua sono più frequenti. È necessario predisporre un massetto premiscelato ad asciugatura rapida come supporto. In bagno si consiglia di adottare per il parquet prefinito elementi in grado di resistere all'umidità e agli sbalzi di temperatura.
Nel caso in cui si voglia abbinare il parquet prefinito a un mosaico decorativo è necessario prestare grande attenzione al punto in cui i due diversi rivestimenti entrano in contatto. Per avere un risultato finale di grande valore estetico e che duri a lungo nel tempo si devono mettere a punto giunti regolari; in questo modo si garantisce una soluzione di continuità. È necessario quindi predisporre un giunto di misura uguale alle fughe delle varie tessere del mosaico. Di conseguenza si hanno sia fughe costanti in tutto il mosaico che un elemento di collegamento tra le due superfici. Bisogna tenere a mente che le fughe del mosaico vanno sigillate con prodotti particolari in base al materiale delle tessere: ad esempio per elementi in vetro vanno usati collanti eleganti di colore bianco. Perciò è fondamentale stendere i prodotti con cura per evitare di rovinare la superficie del parquet prefinito.
COMMENTI SULL' ARTICOLO