
![]() | Vileda Turbo Sistema Lavapavimenti Rotante con Manico Telescopico e Fiocco, 55 - 130 cm, Rosso/Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,11€ |
Un'operazione preliminare all'installazione del parquet tradizionale è la realizzazione di un basamento robusto e resistente, solitamente in cemento, chiamato massetto: questa superficie deve essere pulita, regolare ed asciutta affinché il pavimento aderisca alla perfezione. La collocazione del parquet può verificarsi con numerose modalità. Esso di solito viene incollato allo strato di supporto, naturalmente dopo aver effettuato con attenzione le misure, oppure semplicemente appoggiato; in quest'ultima situazione è necessario applicare la colla, se possibile quella vinilica, soltanto nelle zone di incastro. In alternativa è possibile inchiodare il parquet: si raccomanda di piantare i chiodi nella sottostante sezione di supporto in modo che questa sia saldamente connessa alla pavimentazione.
Un pavimento in laminato è composto da un numero variabile di doghe. Ogni doga è il risultato della sovrapposizione di elementi diversi: al centro c'è il pannello vero e proprio, chiamato HDF (Higt De...
Il parquet sintetico, noto anche con il nome di parquet laminato, non viene realizzato in legno. Si tratta di una pavimentazione ottenuta mediante listelli in materiale plastico e ogni singolo element...
La scelta del parquet deve essere effettuata in maniera attenta e accurata. Fra i parametri fondamentali da tenere in considerazione ci sono le dimensioni e lo spessore dei listoni. Se il parquet dov...
Le levigatrici per parquet sono dispositivi meccanici che consentono di rimuovere lo strato più superficiale e rovinato del parquet. Sono formate da un motore quasi sempre elettrico e da un disco abra...
La manutenzione del parquet tradizionale non è difficile: bisogna soltanto ricordare alcune regole importanti. La pulizia deve essere effettuata giornalmente con detersivi non aggressivi; per questo è fondamentale evitare la candeggina e l'ammoniaca. In più, questa tipologia di pavimento non tollera le schiume corrosive. Si suggerisce innanzitutto di eliminare la polvere tramite un aspirapolvere o un semplice spolverino: esistono spazzole specifiche per parquet, le quali non rovinano con graffi la superficie lignea. Successivamente deve essere applicato il detersivo, facendo attenzione ad eseguire frequenti risciacqui. Periodicamente, ma non troppo spesso, si consiglia di praticare trattamenti con la cera per mantenere intatta la lucentezza del pavimento; alla fine il parquet apparirà come nuovo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO