
![]() | Decoresin Pannello Finta Pietra Moderna Ricostruita in Polistirolo Non trattato Misura 110 cm X 56 cm Spessore 3 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,5€ |
Sicuramente per le mattonelle per terrazzi il materiale più usato è il gres, perchè è in grado di offrire continuità tra il rivestimento interno e quello esterno. Tra le caratteristiche di questo materiale c’è l’elevata resistenza alle abrasioni, agli urti, ai prodotti chimici ed è ingelivo, qualità fondamentale per zone climatiche con rapide escursioni termiche. Anche il cotto è un materiale usato per pavimentare i terrazzi, soprattutto in ambienti rustici. Per l’uso esterno devono essere però garantite le specifiche tecniche per evitare eventuali rotture o filature. In caso di piastrelle artigianali in cotto, prestate attenzione alla finitura. Le piastrelle devono essere cerate e trattate con prodotti idrorepellenti e se doterete i vostri spazi all’aperto di barbecue o di spazi per mangiare, devono essere trattate anche con sostanze oleorepellenti.
Le piastrelle per giardini possono essere realizzate con diversi materiali: tra questi bisogna menzionare il gres porcellanato, il cemento ed il cotto. I materiali in questione sono contraddistinti da...
I pavimenti per esterni adottano un gran numero di materiali e finiture diverse, tuttavia devono avere alcune caratteristiche comuni. I loro requisiti base, infatti, sono l'essere ingelive, impermeabi...
Soluzioni molto originali e innovative, i pavimenti in cemento si stanno diffondendo sempre più anche per gli ambienti interni. Infatti questa tipologia di pavimentazione si è recentemente rinnovata d...
Il gres porcellanato è un materiale molto compatto caratterizzato da un'elevata resistenza.Le mattonelle in gres porcellanato vengono ottenute mediante un processo di sinterizzazione delle argille di ... ![]() | Basetta RLS 1,5mm Raimondi - 2000 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 95€ |
Durante la posa delle mattonelle per terrazzi occorre fare particolare attenzione ai giunti di dilatazione e alle pendenze per il drenaggio dell’acqua. Questi accorgimenti preliminari serviranno a per evitare ristagni sotto il pavimento, impedendo la formazione di umidità nei solai sottostanti. La pendenza deve essere leggera e andare in direzione opposta rispetto ai muri dell’abitazione. Per lavorare più agevolmente è utile creare delle linee guida evidenziando i bordi dell’area da pavimentare con mattonelle per terrazzi squadrate. Sui terrazzi praticabili è possibile realizzare un pavimento sopraelevato dove far scorrere l’acqua piovana nelle intercapedini sottostanti. In tal caso, ma comunque è sempre utile, bisogna installare la guaina di impermeabilizzazione. Il numero dei supporti di raccolta delle acque varia in base alla forma e alla planimetria del terrazzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO