Piastrelle per giardini

Le caratteristiche delle piastrelle per giardini

Le piastrelle per giardini possono essere realizzate con diversi materiali: tra questi bisogna menzionare il gres porcellanato, il cemento ed il cotto. I materiali in questione sono contraddistinti da una notevole resistenza al calpestio e, con i dovuti trattamenti rinforzanti e in alcuni casi impermeabilizzanti, anche alle intemperie, alle precipitazioni e alle escursioni termiche. Le piastrelle adoperate in giardino devono essere caratterizzate da uno spessore maggiore rispetto a quelle per interni e possono essere acquistate presso i negozi specializzati in pavimenti e rivestimenti. Il prezzo, naturalmente, varia sulla base delle dimensioni e del materiale delle piastrelle, ma in generale può essere stimato tra i 15 ed i 30 euro per metro quadro. Ovviamente è necessario che questi rivestimenti siano antiscivolo e poco sensibili alla corrosione e all'inquinamento.
Piastrelle per giardini in cemento

HyFanStr - Adesivi a Mosaico per Piastrelle, 20 x 20 cm, 10 Pezzi, Colore: Nero

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€


I vantaggi

Piastrelle per giardini in cotto Le piastrelle per giardini consentono di migliorare l'aspetto degli ambienti esterni: ogni materiale, naturalmente, presenta determinati vantaggi. Ad esempio le piastrelle in gres porcellanato sono da annoverare tra le più eleganti, quelle in cotto trasmettono calore e intimità, quelle in cemento sono più moderne e personalizzabili con appositi pigmenti colorati. In generale, le piastrelle utilizzate per i rivestimenti esterni sono resistenti alle collisioni, alle precipitazioni e all'umidità e, con i corretti trattamenti, sono durevoli e longeve. La loro presenza rende i giardini più accoglienti, confortevoli ed esteticamente gradevoli. In aggiunta, grazie a tali mattonelle la pulizia degli esterni risulterà decisamente più rapida, facile ed agevole. La grande varietà di materiali, forme, colori e dimensioni consente di soddisfare i gusti più variegati.

  • arredo per il giardino Alcune abitazioni hanno la fortuna di offrire, oltre agli ambienti interni più o meno estesi, un gradevole spazio esterno.Lo spazio esterno di una casa può essere rappresentato da un semplice balcon...
  • Una casetta per gli attrezzi Cosa sono le casette in legno e a cosa servono? Bisogna, innanzitutto, precisare che ne esistono di diverse tipologie, anche se quelle più comuni sono le casette in legno prefabbricate che vengono uti...
  • agrifoglio foglie e bacche L'agrifoglio (Ilex aquifolium) appartiene alla famiglia delle Aquifoliacee ed è un arbusto rustico e resistente, presente in Italia come specie endemica e coltivato come pianta ornamentale. Nella clas...
  • Serra giardino in vetro Le serre rappresentano la soluzione ottimale per chi vuole coltivare nel proprio giardino ortaggi, verdure, ma anche fiori e piante in generale, con qualsiasi clima esterno. Le serre possono essere mo...

Piatto doccia effetto pietra ardesia stone smc (no marmoresina) BEIGE BIANCO NERO 70 80 90 100 120 140 160 180 cm piletta inclusa. Euclide (80x100 cm, Nero)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 129,99€


Consigli per l'installazione

Piastrelle in gres porcellanato Per la posa in opera delle piastrelle per giardini è necessaria la creazione di un basamento: esso deve essere omogeneo, uniforme e del tutto levigato per consentire una perfetta aderenza del materiale. Di solito il sottofondo viene realizzato amalgamando del cemento con acqua e con materiali inerti come la sabbia o il pietrisco. Su questo substrato vanno applicate le piastrelle, naturalmente dopo aver preso con attenzione le misure e calcolato il numero di metri a disposizione. Le mattonelle devono essere fissate con la malta cementizia, acquistabile nei negozi specializzati nel fai-da-te. Ad operazione ultimata si raccomanda di ripulire il rivestimento dai residui della lavorazione e di far asciugare il tutto per qualche giorno. Potrebbe essere necessario tagliare alcune piastrelle per riempire gli spazi vuoti laterali.


Piastrelle per giardini: La manutenzione delle piastrelle per giardini

esempio di piastrelle da giardino in pietra Per la pulizia delle piastrelle per giardini si suggerisce di adoperare in ogni caso un detergente non aggressivo: le schiume abrasive e corrosive, infatti, potrebbero danneggiare la colorazione delle mattonelle, rendendole opache. Si consiglia di diluire il detersivo in acqua tiepida prima dell'utilizzo e di risciacquare abbondantemente dopo ogni passata. Periodicamente bisogna sottoporre le piastrelle ad appositi prodotti sgrassanti, in modo da ripristinare la loro lucentezza originaria: si sconsiglia assolutamente, invece, di trattare le mattonelle per esterni con la cera, la quale renderebbe le superfici pericolosamente scivolose. Le riparazioni di eventuali incrinature o graffi possono essere effettuate con uno stucco apposito o con dei bastoncini di resina dello stesso colore delle piastrelle.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO