
![]() | Restauro architettonico. Letture dai maestri, antologia critica Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,41€ (Risparmi 4,49€) |
Dopo aver carteggiato meticolosamente la parte interessata, è il momento di applicare diversi trattamenti. Questo è il più importante e delicato processo della ristrutturazione dei mobili, e va tenuto sempre sotto controllo, onde evitare spiacevoli inconvenienti. Uno dei più famosi è la classica cera, che permette di impermeabilizzare la superficie, evitando eventuali infiltrazioni di acqua o umidità. Questa può essere applicata in diversi modi, ma quello più comune è mediante il pennello, che permette una buona omogeneità nell'applicazione. Oltre a questo mezzo classico, si possono usare altri trattamenti, come lo strofinamento con dell'olio paglierino, che è specializzato principalmente nella pulitura di mobili antichi, o con dell'alcool etilico, che permette di rallentare l'asciugatura del legno, creando una barriera contro l'esterno. Ad ognuno di questi trattamenti corrisponde uno strumento specializzato, che permette di avere un risultato eccellente.
Non sempre i mobili e gli oggetti in legno vengono tenuti nelle condizioni ideali per mantenersi sani e belli. Spesso l'abbandono, la polvere, l'umidità, il sole rovinano in modo decisamente visibile ...
Per effettuare un restauro totale di mobili antichi in maniera fai da te necessitate dei seguenti occorrenti: carta abrasiva o carta vetrata, vernice per legno o vernice del vostro colore preferito e ...
Prima di cominciare a restaurare il vostro mobile antico dovrete procurarvi tutto l'occorrente necessario. Potrete trovare tutti gli elementi necessari in un negozio di bricolage ed anche ad un costo ...
Dedicarsi a mobili vecchi da restaurare significa dare loro una possibilità di rinascita. Che si tratti di un di un capolavoro o di un esempio di artigianato, ogni arredo rovinato conserva un potenzia... ![]() | 'Manuale di restauro dei mobili': Guida dettagliata e illustrata al fai da te Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,27€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO