
![]() | Deuba Pannelli da tetto 12 pezzi lastra tetto 129cm x 45cm = 7 m² verde - grigio lastra profilo capanno officina verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 66,95€ |
Le coperture in legno lamellare sono contraddistinte da una notevole resistenza, molto più di quelle realizzate in legno massello: sono poco sensibili agli urti e alle collisioni, sono compatte e durevoli nel tempo. Soprattutto se trattate con specifici prodotti impermeabilizzanti, risentono in misura minima delle precipitazioni e dell'umidità. Si tratta, in aggiunta, di strutture leggere e del tutto sicure nei luoghi caratterizzati da elevata sismicità. La manutenzione cui tali coperture devono essere sottoposte è semplice, la qual cosa garantisce una notevole economicità. In più, il legno lamellare è dotato di un fascino semplice e naturale e di una bellezza sobria e rustica: le coperture in questione sono eleganti, confortevoli ed ecologiche, garantiscono protezione dagli agenti atmosferici e dagli sguardi estranei.
Le coperture tetto non svolgono solo una funzione architettonica ma hanno il compito di preservare l'edificio dalle infiltrazioni d'acqua piovana garantendo un alto grado di impermeabilità, di protezi...
Per evitare che gli agenti atmosferici riducano la protezione della casa è necessario una buona impermeabilizzazione tetti. In effetti, le infiltrazioni d'acqua sul tetto rappresentano il danno maggio...
Le lastre di copertura per tetti possono essere scelte in base alla destinazione d’uso, alla modalità di messa in posa oppure in base al materiale con il quale vengono realizzate. Se fino a qualche an...
I sistemi di copertura tetti devono garantire l'isolamenento dall'umidità della struttura sottostante; in più devono essere resistenti, impermeabili e non devono disperdere il calore all'esterno. Ci s... ![]() | 5m x 320mm Grigio antracite sottocolmo ventilato RAL 7016 Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,99€ |
Per l'installazione delle coperture in legno lamellare bisogna innanzitutto procurarsi tutti i materiali necessari: oltre al legno che costituirà la tettoia, è essenziale acquistare i pali di sostegno, un trapano e delle viti autofilettanti. Bisogna anche calcolare con attenzione le misure e realizzare un progetto della copertura che si intende fabbricare. I pali vanno interrati e fissati stabilmente al suolo con una colata di cemento alla base. Essi delimitano, agli angoli, il perimetro della tettoia: in cima ai pali, una volta essiccatosi il cemento, devono essere fissate le travi con le viti autofilettanti. Le assi di legno lamellare vanno invece applicate tramite chiodi dalla testa larga. A operazione ultimata si suggerisce di trattare il legno con un prodotto rafforzante ed impermeabilizzante.
Per quanto riguarda la manutenzione delle coperture in legno lamellare, è innanzitutto necessario eseguire periodicamente un controllo di tutti gli elementi che compongono la tettoia: qualora uno di essi debba essere sostituito, si raccomanda di rivolgersi ad un esperto che saprà svolgere al meglio questa delicata operazione. Una tettoia in legno, infatti, deve essere del tutto stabile ed in condizioni di completa sicurezza. Annualmente, inoltre, il trattamento protettivo ed impermeabilizzante cui il legno viene sottoposto deve essere rinnovato, in modo da garantire un'assoluta resistenza alle intemperie e alle escursioni termiche. Per la pulizia del legno lamellare è sufficiente utilizzare un semplice detergente neutro da diluire in acqua ed è necessario evitare prodotti a base di alcool e di ammoniaca.
COMMENTI SULL' ARTICOLO