L’adozione delle coperture in legno consente di ottenere soluzioni versatili, variamente personalizzabili e che permettono di avere numerosi vantaggi, sia dal punto di vista estetico e funzionale che da quello energetico. Innanzitutto il legno è un materiale facilmente lavorabile, che può essere sottoposto a diversi trattamenti a seconda del risultato che si vuole realizzare. In secondo luogo è un buon isolante naturale: di conseguenza le coperture in legno garantiscono un buon isolamento termico e acustico dell’ambiente. Il comfort ambientale risulta maggiore grazie all’abbattimento delle dispersioni termiche e al tempo stesso si riducono i consumi energetici. Infine, proprio per le sue caratteristiche, il legno è completamente riciclabile e può essere destinato a molteplici usi una volta terminato il suo ciclo di vita. Ad esempio può essere rilavorato, trasformato in lamine, truciolato oppure utilizzato per l'alimentazione di stufe a legna.
| Hangerworld - Protezione Antipolvere per Stand portabiancheria (150 x 165 cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,45€ |
Il legno consente di ottenere risultati ottimali nella maggior parte delle strutture di carattere civile, così da realizzare una coibentazione termica e acustica perfetta senza l'ausilio di materiali isolanti aggiuntivi. La particolare struttura del materiale consente di assorbire gran parte dell'onda sonora senza che le superfici riflettano oppure trasmettano le vibrazioni. Di conseguenza si protegge l’ambiente abitativo dai rumori esterni che possono compromettere il comfort ambientale. Al tempo stesso le coperture in legno permettono di attutire i rumori prodotti dagli agenti atmosferici, come la pioggia, la grandine e il vento. La robustezza del materiale garantisce un’ottimale resistenza proprio perché composto da fibre elastiche che mantengono le proprie doti strutturali senza subire danni. Infine bisogna tenere a mente che teatri e camere acustiche impiegano coperture in legno così da poter esaltare la qualità del suono assicurando un'onda sonora priva di alterazioni.
Proprio per le sue caratteristiche ottimali sia dal punto di vista ambientale ed ecologico che da quello dell'efficienza e della convenienza economica, le coperture in legno risultano molto versatili e in grado di soddisfare un gran numero di esigenze. Coprono un’ampia gamma di destinazioni d’uso e sono particolarmente apprezzate per la realizzazione di tettoie, tetti di gazebi, pensiline e pergolati. Queste soluzioni sono di grande pregio anche esteticamente in quanto il materiale naturale consente di ottenere un contesto stilisticamente impeccabile che riprende le caratteristiche dell’ambiente esterno. Di conseguenza la struttura appare più naturale e in grado di fondersi perfettamente nel giardino. In secondo luogo è possibile ottenere un impatto visivo molto piacevole, giocando con le varie essenze, con le varie colorazioni date dalle particolari lavorazioni e dalle venature del legname. In ogni caso bisogna tenere a mente che il materiale deve essere appositamente trattato per non subire danni a causa degli agenti atmosferici.
Quando si realizzano le coperture in legno è importante che il materiale usato sia perfettamente impermeabilizzato per evitare che marcisca a causa dell’umidità e dell’azione di insetti e muffe. Le sostanze usate per migliorare la resistenza del legno e le sue caratteristiche sono molte e vengono chiamate impregnanti. La scelta del prodotto da usare dipende dal risultato che si vuole ottenere e dal fatto che si voglia dipingere le superfici oppure lasciarle nel loro colore naturale. Al tempo stesso bisogna tenere a mente che il legno è un materiale combustibile, quindi è opportuno trattare le coperture e le strutture in modo da ridurre i pericoli in caso di incendio. Si consiglia di impiegare sempre legno lamellare perché particolarmente resistente e poco combustibile rispetto alle altre tipologie di legname. Infatti il fuoco si propaga lentamente lungo le travi. Infine, nel caso di gazebi e verande, è sempre bene posizionare a una giusta distanza eventuali barbecue.
La realizzazione delle coperture in legno avviene con modalità diverse a seconda delle destinazioni d’uso delle strutture e delle loro dimensioni. Infatti elementi di ridotta estensione, ad esempio tettoie e pensiline per riparare l’ingresso di casa, possono anche essere messe in opera da soli seguendo le tecniche del fai da te. Invece coperture di notevole metratura, come le verande oppure i tetti delle abitazioni, devono essere realizzate da personale esperto proprio per garantire risultati ottimali, duraturi e che garantiscano un buon comfort ambientale. Le tettoie possono anche essere usate per riparare l’automobile dalle intemperie e dai raggi estivi del sole quando non si possiede un garage nel quale parcheggiarle. Nel caso di coperture in legno per spazi non abitativi è possibile optare per soluzioni molto leggere, correttamente impermeabilizzate e in cui l’aspetto della coibentazione acustica sia meno accentuato. Invece per altre soluzioni è bene che la progettazione valuti attentamente sia l’impatto estetico che quello funzionale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO