
Le pareti divisorie scorrevoli sono elementi decorativi e funzionali e, l'ampia scelta che offrono in termini di materiali e design, creano notevoli accostamenti con l'arredo. Queste pareti sono soluzioni interessanti e la loro varietà nella composizione le rende pregevoli e invidiabili. Il materiale in cui è possibile trovarle è in legno pieno, ideale per uffici o appartamenti con arredamento classico. In legno e vetro, adatto per ambienti di classe o rifugi in montagna. Completamente in vetro o vetro e alluminio, idonei per le abitazioni moderne o in riva al mare, per questa tipologia di ambienti va bene anche la parete a specchio. Il compensato, invece, è indicato per qualsiasi ambiente in quanto la sua peculiarità sta nel rapporto tra utilità e prezzo. Sono diverse anche le tipologie di apertura, scorrevoli, a libro e a rotazione su anta.
Le pareti divisorie in vetrocemento vengono adoperate quando si ha la necessità di separare gli spazi di un'abitazione senza però togliere luminosità agli ambienti. Il vetrocemento, noto anche con il...
Le pareti divisorie in PVC sono l'ideale per dividere gli spazi interni di un'abitazione senza appesantire i solai e senza dover ricorrere a costosi interventi in muratura. E' sufficiente posizionare ...
Tra le varie tipologie di pareti rivestono una grande importanza quelle prefabbricate: si tratta di elementi edili realizzati in fabbrica e disponibili in commercio in vari materiali e dimensioni. Bas...
Le pareti divisorie fra soggiorno e cucina sono la soluzione ideale per riuscire a creare una netta separazione fra i due ambienti. Possono essere di varie tipologie. Alcuni, infatti, preferiscono del... ![]() | Y-Step Pannello, divisorio, paravento, da appendere, per casa, hotel, ufficio, bar, decorazione, 12 pezzi Pattern a Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,39€ |
Scegliere di installare pareti divisorie scorrevoli non deve necessariamente essere una scelta successiva, perché il loro design particolare e la loro utilità sono motivi importanti e difficili da ignorare. Negli uffici o negli ambienti lavorativi in genere, ad esempio, questa tipologia di paratia viene utilizzata per dividere i grandi spazi e di solito si utilizza il vetro o il legno, ma come tipologia di apertura si predilige quella a rotazione, in quanto richiede meno movimento fisico. Per le abitazioni si scelgono sia quelle scorrevoli sia quelle con apertura a libro. La decisione varia a seconda dello spazio disponibile e dalla tipologia di parete divisoria che si vuole costruire. Se l'ambiente non è eccessivamente grande, si consigliano quelle scorrevoli con inserti in vetro o a specchio in modo da ampliare otticamente gli spazi senza rinunciare alla riservatezza della chiusura.
L'installazione delle pareti divisorie scorrevoli offre consistenti vantaggi, che si possono riassumere con due aggettivi, utilità e discrezione. Per collocarle nel luogo prestabilito, non è indispensabile effettuare lavori di muratura, anzi, basta fissare le guide per lo scorrimento e alloggiare le ante, provviste di ruote, all'interno del binario. Il loro ridotto spessore non occupa eccessivo spazio e la tipologia di apertura scorrevole piuttosto che a libro o a rotazione è ancora meno invasiva. Sono belle esteticamente e in alcuni casi, utilizzando il materiale adatto, come vetro o specchio, può ampliare l'ambiente dandogli luminosità nonostante sia in realtà una chiusura. Come tutte le cose belle hanno anche un difetto, essendo sottili e di materiale leggero non insonorizzano l'ambiente come invece farebbe un classico muro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO