
La Legge di Stabilità del 2016 appare ispirata su diversi fronti ad incentivare una serie di attività volte alla determinazione delle condizioni ideali che consentano di abbattere la sete di energia, domestica ed industriale, al fine di risolvere problematiche ambientali aumentando la produttività ad impatto ambientale zero. Innanzitutto è confermata l'aliquota del 50%, per la detrazione fiscale, sulle ristrutturazioni edilizie ispirate all'ottimizzazione del risparmio elettrico. Come ben noto l'eco-incentivo si estende all'installazione di impianti fotovoltaici, batterie di conservazione, e altri sistemi ibridi per l'autoproduzione di energia pulita.
La sostenibilità ambientale è un concetto sviluppato negli ultimi anni, molto importante e legato all'ambiente in cui viviamo. Prevede l'utilizzo di energia pulita e di fonti rinnovabili al fine di in...
I costi del fotovoltaico dipendono dalla scelta dei pannelli che vengono selezionati per essere installati sulla propria abitazione. Il prezzo iniziale si aggira sui 3000 euro per ogni kW. Occorre ten...
La salute della Terra è seriamente minacciata dall’’inquinamento ambientale determinato dallo sfruttamento di risorse energetiche fossili non sostenibili e non rinnovabili come il petrolio. Per produr...
L’impianto di riscaldamento per la casa è formato da tre componenti fondamentali ovvero il sistema di cattura del calore, la pompa geotermica e il sistema di accumulo. La captazione del calore viene e... ![]() | Guida CONTO TERMICO per privati e imprese con UniCalcCt: SCI3000 - energetica Prezzo: in offerta su Amazon a: 20€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO