
![]() | Tropica - Bonsai - melo decorativo malus halliana - 30 semi Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,5€ |
Il bonsai hibiscus deve essere innaffiato durante tutte le stagioni, che sia inverno o estate, con assidua frequenza ed intensità in base alla grandezza della pianta e del vaso. Naturalmente durante la stagione di fioritura la pianta ha bisogno di maggiore attenzione e quindi anche di una maggiore quantità d'acqua. L'acqua va versata molto lentamente e con cautela, si può anche utilizzare una doccetta. Questa operazione va ripetuta diverse volte a distanza di minuti, in modo che la pianta riesca a trattenere la maggior misura di acqua possibile. La concimazione è un processo che va effettuato durante la stagione primaverile o autunnale, momenti in cui il clima è particolarmente mite. L'operazione va messa in atto solo dopo aver bagnato il substrato, inoltre è consigliabile utilizzare il concime liquido in quanto risulta più pratico, nonostante quello solido granulare venga assorbito più velocemente.
I bonsai di camelia sono particolarmente ambiti per le loro prospere fioriture. Sia il tronco che i rami sono facili da modellare e assumono senza soffrire qualsiasi forma gli si voglia imprimere. La...
La magnolia cresce spontaneamente nei paesi orientali. Il suo bonsai è fra i più caratteristici e belli che esistano. Ha una chioma assai folta costituita da piccole foglie color verde chiaro e fiori ...
Il bonsai di rosmarino si riproduce per margotta, seme e talea, tuttavia per realizzare un bonsai è meglio ricorrere alla raccolta (preferibilmente nella stagione invernale) di una pianta in natura, i...
L'acero palmato, a differenza di altri bonsai, può sostenere sia il caldo che il freddo. In estate è meglio esporre il bonsai alla luce diretta nella mattinata, spostandolo poi in una zona ombreggiata...
Il rinvaso è un intervento importante non solo per il bonsai hibiscus, ma per tutte le piante. Questo lavoro va eseguito durante il periodo di riposo vegetativo, ossia durante l'autunno o durante la primavera, quando la pianta si sta preparando alla nuova vegetazione. Prima di tutto bisogna cambiare il vaso vecchio e sostituirlo con uno nuovo, poi rimuovere il terriccio e sostituirlo con quello fresco. Dopo di che bisogna rimuovere con delicatezza le radici più legnose e lasciare quelle più tenere e fresche. La frequenza del rinvaso dipende molto dall'età della pianta. Se il bonsai in questione è giovane e quindi ai suoi primi anni di vita, il rinvaso va ripetuto annualmente o ad anni alterni. Se invece la pianta è abbastanza vecchia il processo può essere messo in atto anche ogni 5-7 anni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO