
![]() | Kippen 6057C Telo Retinato, Bianco/Trasparente, 3 x 4 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,02€ |
Gli effetti che possono derivare dalla presenza di un ponte termico sono molteplici; a livello igienico sanitario si può dire che questo fenomeno comporta la creazione di muffe all’interno o all’interno del materiale edilizio. Questo viene causato principalmente dal depositarsi della condensa sulla parete. Per quanto riguarda invece l’aspetto energetico e il confort abitativo vi è da considerare che la presenza di un ponte termico intacca in maniera considerevole l’efficienza energetica di una abitazione, arrivando a far spendere notevoli somme di denaro per mantenere stabile la temperatura interna di un edificio. Naturalmente il confort abitativo è sensibilmente diminuito a causa delle variazioni di temperatura insite nell’ambiente a seconda del momento della giornata. La struttura della costruzione che subisce gli effetti di un ponte termico può arrivare a danneggiarsi, riducendo notevolmente le prestazioni e persino la durevolezza dei materiali usati.
Oggi giorno la lana di roccia sta diventando uno dei materiali più diffusi in commercio, utilizzabile sia per semplici progetti fai da te che per interventi su ampi spazi industriali. La lana di rocci...
Il cappotto termico è una tecnica di coibentazione che interessa le pareti di un edificio e che viene impiegato molto spesso durante gli interventi per migliorare le prestazioni energetiche di un immo...
L'intonaco termico è un prodotto edile dalla composizione particolare usato per rifinire sia le pareti esterne che quelle interne di un immobile per realizzare una soluzione isolante. In questo modo s...
Le guarnizioni per le finestre devono impedire a vento e umidità di entrare all'interno dell'abitazione ma al contempo devono permettere di avere una buona areazione per evitare spiacevoli fenomeni di... ![]() | Seguimi piano, andiamo lontano. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ (Risparmi 1,8€) |
Durante la costruzione di un edificio o nelle fasi di ristrutturazione è possibile rilevare e calcolare un ponte termico che viene a crearsi tra i materiali edilizi di un involucro in costruzione. Generalmente per la rilevazione vengono usati dei strumenti specifici capaci di visualizzare con colori diversi le variazioni di temperatura, in modo da rendere chiara l’area di intervento. Per quanto riguarda il calcolo di un ponte termico si rende necessario l’ausilio di particolari programmi che devono essere necessariamente aggiornati costantemente. Per effettuare il calcolo generalmente viene richiesta la temperatura media della zona dove risiede l’immobile, la conducibilità termica dei materiali e altri fattori che possono influenzare la nascita di un ponte termico. Come risultato il programma creerà un programma dove vengono visualizzate tutte le informazioni inerenti il ponte e il flusso termico che vi è tra i materiali, come le temperature.
È bene precisare fin da subito che eliminare completamente un ponte termico potrebbe rivelarsi molto difficile, se non addirittura impossibile se non si vogliono intraprendere lavori molto estesi. Nonostante questa difficoltà è possibile attenuare questo fenomeno con diversi accorgimenti. Un primo intervento che può far ottenere questo risultato è sicuramente l’applicazione di materiale isolante sulle pareti interne, andando a creare una sorta di rivestimento capace di mitigare le variazioni di temperatura e aumentare l’efficienza energetica dell’immobile. Per poter procedere però è necessario stare ben attenti all’equilibrio igrometrico, che se variato può comportare la formazione di accumuli di umidità che possono rovinare i muri e il rivestimento isolante, compromettendo tutto il lavoro effettuato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO