
![]() | Come fare... tutti i lavori di casa. Autocostruzione, manutenzione, riuso e riciclo creativo Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,75€ (Risparmi 2,25€) |
Una parte fondamentale della progettazione strutturale è rappresentata dalla relazione di calcolo, che deve descrivere in maniera accurata le analisi effettuate con i software per il calcolo automatico. In questo modo l'interpretazione e la verifica dei calcoli sono decisamente facilitate ed è possibile effettuare elaborazioni indipendenti. Il progettista di riferimento rimane comunque il primo responsabile di tutta l'operazione. Per questo deve controllare che i codici utilizzati siano affidabili e che i risultati siano attendibili. Al tempo stessi bisogna curare la presentazione dei risultati, così che loro interpretazione, la leggibilità e la riproducibilità sia perfetta. La relazione di calcolo deve descrivere il tipo di analisi strutturale svolta, il metodo e le motivazioni per verificare il problema strutturale. Inoltre si indicano le combinazioni di carico e i percorsi di carico adottate, in base anche alle configurazioni per la situazione in questione.
Per allestire un giardino è necessario avere in mente un progetto unitario. Bisogna considerare gli spazi a disposizione (una piccola aree verde realizzata sulla veranda può essere gradevole se si viv...
Perchè il progetto del giardino fai da te divenga una splendida realtà, bisogna, innanzitutto, partire dalla preparazione del terreno eliminando le erbe infestanti e praparandolo alla semina. Per la s...
La cucina è considerata il focolare della casa, lo spazio in cui la famiglia si riunisce per mangiare e per trascorrere un po' di tempo insieme. Questa stanza deve essere arredata in modo accogliente ...
Le origini delle scale a chiocciola elicoidali sono piuttosto antiche. Utilizzate all'interno delle torri medioevali, nei minareti delle moschee e, più recentemente, nei fari di segnalazione per la na... ![]() | Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. Aprile 2019 Prezzo: in offerta su Amazon a: 48€ |
Nei software usati nella progettazione strutturale si devono inserire e descrivere l'origine e le caratteristiche dei codici impiegati: è necessario digitare il nome del titolo, del produttore, dell'autore e del distributore, gli estremi della licenza d'uso e la versione che si sta utilizzando. Al tempo stesso il progettista esamina, prima di utilizzare il software, la documentazione allegata: in questo modo può garantire l'idoneità e l'affidabilità dei codici. La documentazione in questione viene consegnata dal distributore oppure dal produttore del software: al suo interno sono descritte gli algoritmi, le basi teoriche e i campi d'impiego. Inoltre vi sono dei casi commentati, che possono essere riprodotti per avere delle prove di comparazione. Nei casi di fabbricati rilevanti si adotta una validazione indipendente della progettazione strutturale e i calcoli più importanti sono effettuati di nuovo da un soggetto diverso usando programmi di calcolo alternativi. In questo modo si ha un controllo incrociato sui risultati.
Le procedure di calcolo automatico per la progettazione strutturale richiedono una presentazione dettagliata e ben completa dei risultati. Si tratta di un'analisi efficace, che consente di sintetizzare i risultati in schemi grafici e disegni, dove sono riportati i punti salienti. Per quanto riguarda le parti più sollecitate dell'edificio devono essere riportate la rappresentazione grafica delle componenti degli sforzi e le caratteristiche di sollecitazione, i diagrammi di inviluppo, le configurazioni deformate e le combinazioni dei carichi. Inoltre devono essere allegati gli schemi grafici che rappresentano i carichi applicati e le reazioni vincolari, dove si evidenziano i valori numerici, le convenzioni e le unità di misura. I risultati della progettazione strutturale vanno commentati in maniera tecnica dal progettista, così da controllarli e determinarne l'attendibilità e la correttezza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO