
![]() | Fleur Designer'S Paint Fleur Colore Effetto Lavagna - 130 Ml - F77 Blackboard Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,02€ |
Fin dall'antichità le balaustre erano presenti nei vari giardini reali, fuori dai palazzi o ville d'epoca, per arrivare esteticamente quasi uguali ai giorni nostri. Basti pensare alle balaustre a colonna che erano presenti nella Roma antica; si posavano su di uno zoccolo ed erano collegate fra loro da un elemento posto in orizzontale. Venivano utilizzate per delle recinzioni assai eleganti. Successivamente le balaustre rientravano ancora in architettura e vennero usate anche come decorazioni. In quel tempo passato la balaustra si costruiva con il marmo o la pietra, mentre oggi si usa il cemento per una produzione e una posa molto più veloce. In effetti, si usano delle forme dove viene versato il cemento e si ottengono così delle balaustre dai vari disegni anche antichi, magari con il calcestruzzo e l'interno in ferro. Tuttavia, le balaustre in calcestruzzo con l'armatura di ferro non hanno una lunga durata a causa delle dilatazioni differenti dei due materiali. Infatti il ferro arruginisce con l'umidità e di solito rompe la balaustra; mentre nelle zone marittime il fenomeno aumenta ancor di più per il sale presente in quei luoghi.
Per realizzare balaustre e ringhiere originali e di grande impatto estetico si può optare per parapetti in vetro. Si tratta di una valida alternativa alle soluzioni in ferro perché quest'ultimo materi...
I pavimenti stampati per esterni sono rivestimenti molto pratici e spettacolari: sono fatti di calcestruzzo, tuttavia imitano alla perfezione l'aspetto di un gran numero si materiali diversi. Ad esemp...
Le viti per calcestruzzo sono speciali viti studiate per l'edilizia in quanto hanno un'ottima presa nel cemento. Sono viti piuttosto lunghe, spesso a punta piatta e a filettatura spessa. Questo perché...
Nella composizione del calcestruzzo troviamo svariati materiali: innanzitutto, vi è un legante, ovvero una sostanza che con il tempo dà vita ad un processo di irrigidimento ottenendo un’alta resistenz... ![]() | L'età dei muri. Breve storia del nostro tempo Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,3€ (Risparmi 2,7€) |
Per realizzare delle balaustre in calcestruzzo occorrono diversi materiali e attrezzi, fra cui: livella, calcestruzzo, martello, cazzuola, acqua, metro, tondini e collante. Iniziare col passare il collante dal pilastro al capitello. Posizionare a terra la base e una canalina per convogliare l'acqua, poi applicare il pezzo. Dopo il montaggio fare sulla base uno spartito per i colonnini. Fare anche un foro per posizionare il tirante che viene messo provvisoriamente tra i pilastri al fine di controllare l'allineamento. In seguito, versare la colla nel foro sulla base per posizionare il colonnino, e bloccare il tutto. A questo punto bisogna montare i pilastri calcolando fra di loro la distanza giusta che dovranno avere. Pulire la base e bagnare con acqua, applicare la colla ed eseguire il posizionamento. Successivamente livellare e allineare. Fare poi i fori per i tondini che verranno fissati con della resina ed infine posare il pilastro. Ora, eliminare l'eccedenza di mastice e livellare ancora il pilastro e far colare nel suo interno il cemento. Applicare il corrimano e allineare, dopo seguirà la stuccatura e volendo la pittura delle nuove balaustre in calcestruzzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO