
![]() | 10 mattoni di vetro trasparente, design nuvola, 19 x 19 x 8 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,5€ |
I parapetti in vetro sono catalogati in tre tipologie fondamentali in base alle caratteristiche di sicurezza delle parti esterne. In questo modo si valuta come il telaio possa proteggere la lastra in cristallo e aumentare il grado di sicurezza totale in caso di rottura del vetro. Il primo gruppo riguarda le strutture prive di un telaio portante: di conseguenza la lastra di vetro viene fissata in modo diverso. La seconda tipologia riguarda i parapetti in vetro con corrimani. Questi elementi collegano le lastre tra loro e consentono di proteggere gli utenti da un'eventuale caduta se il vetro si rompe. Nel terzo gruppo i modelli sono fissati su più lati e sono dotati sia di un corrimano che di una struttura portante di protezione. A quest'ultima viene ancorata la lastra applicando su due o più lati dell'elemento vincoli lineari oppure puntuali.
Le porte interne sono un elemento clue di un'abitazione, dove devono creare armonia e fondersi perfettamente con l'ambiente. La scelta va effettuata tenendo conto di molti fattori, dallo stile delle s...
Le porte interne di casa adottano i materiali più diversi, in grado di conformarsi ai pavimenti e allo stile d'arredo della casa: infatti è sempre bene scegliere le porte solo dopo i pavimenti e i riv...
Le vetrate scorrevoli in casa sono adottate principalmente come porte interne: si tratta di soluzioni progettuali e di arredo molto apprezzate e di alta qualità, che conferiscono eleganza, raffinatezz...
Il servizio di bicchieri deve essere scelto in base alle proprie esigenze estetiche senza però perdere di vista la destinazione d'uso. Se si desidera acquistare un servizio per degustare al meglio il...
Quando si decide di installare i parapetti in vetro bisogna scegliere la tipologia più adatta in base al carico da sostenere e alla destinazione d'uso. Infatti a seconda della posizione esterna o interna della struttura cambiano i requisiti che il modello deve soddisfare. Il calcolo della resistenza deve essere effettuato da un professionista. Negli ambienti interni si consiglia di adottare un elemento appartenente al primo gruppo. Infatti è improbabile che si verifichi un'intensa spinta orizzontale. Al contrario, il secondo gruppo è indicato per balconi e terrazze. Per realizzare i parapetti in vetro non bisogna usare lastre retinate oppure vincolate, in quanto non sono in regola con la vigente normativa. Inoltre queste lastre hanno l'inconveniente di rompersi frequentemente per gli effetti che le dilatazioni termiche provocano nella rete interna metallica.
Esistono soluzioni originali che si possono tenere a mente per realizzare parapetti in vetro grazie alle moderne tecnologie. Ad esempio si inserisce un'illuminazione a fibre ottiche oppure al led all'interno del corrimano in cristallo temperato. In questo modo si uniscono perfettamente un effetto estetico particolare e una grande sicurezza. Nel caso dei parapetti in vetro esterni è possibile adottare lastre autopulenti per contrastare gli effetti del forte inquinamento dell'aria e della pioggia. Si tratta di soluzioni innovative che facilitano la pulizia e la manutenzione delle superfici. I vetri autopulenti si caratterizzano per l'applicazione di un rivestimento trasparente di un materiale idrofobo a base minerale su una lastra di vetro chiaro. In questo modo la struttura dura a lungo e si caratterizza per una resistenza all'usura davvero elevata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO