
![]() | Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura Prezzo: in offerta su Amazon a: 57,8€ (Risparmi 10,2€) |
Per realizzare un efficiente e performante isolamento termico per solai possono essere utilizzati sia materiali organici che materiali inorganici. Ciò che conta, per capire se un isolante è adatto alle vostre necessità, è la conduttività termica, che per garantire migliori perfomance possibili deve essere molto bassa. Tra i materiali comuni ci sono il calcestruzzo aerato autoclavato, composto da sabbia, quarzo, gesso, cemento, acqua e alluminio. Il sughero che è un materiale organico, tipico dei tappi per le bottiglie di vino ma che può essere utilizzato attraverso dei rotoli anche come isolante. Come materiale inorganico, invece, un esempio è il polistirene espanso.
Oggi giorno la lana di roccia sta diventando uno dei materiali più diffusi in commercio, utilizzabile sia per semplici progetti fai da te che per interventi su ampi spazi industriali. La lana di rocci...
Il cappotto termico è una tecnica di coibentazione che interessa le pareti di un edificio e che viene impiegato molto spesso durante gli interventi per migliorare le prestazioni energetiche di un immo...
L'intonaco termico è un prodotto edile dalla composizione particolare usato per rifinire sia le pareti esterne che quelle interne di un immobile per realizzare una soluzione isolante. In questo modo s...
Le guarnizioni per le finestre devono impedire a vento e umidità di entrare all'interno dell'abitazione ma al contempo devono permettere di avere una buona areazione per evitare spiacevoli fenomeni di... ![]() | Rialzo wc 14 cm alzawater anatomico con fermi a viti laterali portata 200kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,47€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO