Pavimenti in resina

Che cosa sono i pavimenti in resina

Negli ultimi anni si sono diffuse soluzioni innovative per il settore edilizio e l'interior design: tra queste si ricordano i pavimenti in resina, che uniscono perfettamente funzionalità ed estetica. Infatti sono molto belli a vedersi, resistenti e semplici da posare, oltre che estremamente versatili e personalizzabili. Si tratta di superfici all'avanguardia, di tendenza e che combinano stile ed eleganza per ottenere soluzioni sempre uniche. Questo avviene perché ogni pavimento è diverso da un altro. La resina è una valida alternativa per l'arredamento domestico e consente di ottenere numerosi vantaggi sia dal punto di vista pratico che da quello della resa estetica. Per ottenere pavimentazioni che durino a lungo e resistenti è necessario adottare prodotti di alta qualità. La scelta dei pavimenti in resina consente di rinnovare gli ambienti in modo rapido, facile e raffinato senza dover effettuare interventi incisivi.
Esempio di pavimenti in resina

Moligh doll pulizia Bagno fornisce Sole pulizia cuticola massaggio con spazzola di lavaggio della spazzola del piede con il pollone rimuovere la pelle morta pennello Piedi delicati

Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,23€


Quali sono le destinazioni d'uso dei pavimenti

Pavimento indiustriale in resina I pavimenti in resina si caratterizzano per una posa semplice, che non necessita di lavori in muratura. Inoltre il loro spessore ridotto li rende molto pratici e consente la messa in opera direttamente sulla preesistente pavimentazione. Ciò avviene senza dover intervenire sulle porte per renderne possibile la chiusura. Queste superfici di grande design sono prive di fughe e quindi sono facili da pulire e molto igieniche. Al tempo stesso durano a lungo nel tempo grazie allo strato protettivo superficiale. Per questo motivo i pavimenti in resina sono stati utilizzati molto spesso in ambito industriale. Le loro caratteristiche li rendono soluzioni di grande fascino e funzionalità anche in luoghi residenziali e commerciali. Ad esempio vengono impiegati nei locali pubblici, nei ristoranti, negli alberghi, nei campi sportivi, nelle palestre, negli ospedali e negli aeroporti. Inoltre il fatto che le superfici possano essere decorate in maniera artistica e creativa ha reso la resina un materiale sempre più diffuso in ambito residenziale.

  • Pavimento in resina lucido I pavimenti in resina sono poco adottati nelle nostre case perché pochi ne conoscono l'esistenza o sanno quali sono le loro caratteristiche e i vantaggi che comportano. Non sono un rivestimento predef...
  • Pavimento in resina I pavimenti decorativi in resina sono formati da differenti miscele di silicati naturali e da inerti aventi differenti granulometrie. A seconda del campo d'applicazione della pavimentazione possono es...
  • Pavimento in resina Le resine per pavimenti interni sono ancora poco utilizzate nel settore dell'edilizia, tuttavia si stanno diffondendo sempre più grazie alle loro alte prestazioni e ai vantaggi che offrono. La materia...
  • Tipo di resine per pavimento Le resine per pavimento rappresentano la nuova frontiera nella realizzazione di pavimentazioni moderne e resistenti. Le resine sono, infatti, facili e veloci da stendere sulle superfici piane e garant...

Venilia adesiva Perfect Fix effetto legno, Parquet marrone, 45cmx2m

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€
(Risparmi 2,08€)


Quali sono i vantaggi dei pavimenti in resina

Pavimenti in resina in soggiorno Adottare nella propria casa i pavimenti in resina significa avere superfici che consentono numerosi vantaggi. Infatti l'ampia diffusione di questo materiale in differenti settori è dovuta alla sua enorme funzionalità. Innanzitutto è possibile posare la pavimentazione su un'altra superficie senza doverla rimuovere, con notevoli risparmi di tempo e denaro. Questi elementi necessitano soltanto di una semplice pulizia ordinaria per durare a lungo nel tempo e sono molto igienici perché inattaccabili da batteri e muffe. Nel caso di imperfezioni o danneggiamenti si possono sostituire facilmente le parti lesionate oppure l'intera superficie. Basta carteggiare la pavimentazione e applicare un nuovo strato di resina. In questo modo è anche possibile rinnovare l'ambiente adottando un altro colore o una differente decorazione. Idrorepellenti e resistenti agli acidi e ai grassi, i pavimenti in resina sono sempre unici e irripetibili. Al tempo stesso sono molto personalizzabili, anche inserendo altri materiali nella composizione e applicando differenti finiture.


Quali possono essere gli svantaggi della resina

Pavimento in resina decorato I pavimenti in resina possono comportare alcuni svantaggi riconducibili al fatto che presentano una superficie completamente liscia e idrorepellente. Infatti possono risultare scivolosi se bagnati. Per risolvere questo problema e poter installare questi elementi anche in bagno è necessario inserire dei grani duri nella composizione durante la messa in posa. In certi casi la completa assenza di permeabilità della pavimentazione può diventare un inconveniente. Bisogna comunque tenere a mente che i pavimenti in resina sono soggetti a usura e invecchiamento. Gli effetti sono più evidenti sulle superfici lucide e cromaticamente uniformi, mentre sono meno visibili se si adotta un effetto spatolato e opaco. Quando si effettua la messa in posa è fondamentale assicurarsi che il supporto sia idoneo e privo di deformità. Inoltre è bene adottare le resine cementizie, poliuretaniche e acriliche per evitare che le superfici ingialliscano a causa dei raggi ultravioletti.


Quali sono i prezzi dei pavimenti in resina

I costi dei pavimenti in resina sono maggiori rispetto a quello di altre soluzioni, tuttavia dipendono da vari fattori. Innanzitutto bisogna valutare le condizioni in cui si trova il fondo, perché in caso di avvallamenti e crepe è necessario effettuare un intervento di ripristino. Inoltre la resina è un materiale indicato per rivestire ampie superfici, mentre non risulta economicamente valida se si interviene solo su una parte limitata della pavimentazione. Il costo della manodopera incide molto sulle spese totali e i prezzi salgono se si opta per finiture superficiali, colorazioni sfumate e mosaici. Si consiglia di adottare questa soluzione quando si deve cambiare frequentemente la pavimentazione e si vuole avere una superficie che dura a lungo nel tempo. In genere i prezzi dei pavimenti in resina si aggirano sugli 80-90 euro al metro quadrato. I costi salgono a 120 euro al metro quadrato se si vogliono realizzare decori particolari, mentre per soluzioni monocromatiche spesse soltanto 2 mm si può scendere a 40 euro al metro quadro.


Pavimenti in resina: Come posare e curare un pavimento in resina

La posa dei pavimenti in resina deve avvenire su un supporto perfettamente liscio e integro di qualunque tipo, in caso contrario bisogna procedere al suo ripristino. Innanzitutto si stende sul fondo una mano di primer fissativo con un rullo, così da evitare eventuali infiltrazioni e far durare la superficie più a lungo nel corso del tempo. Quindi si posa la resina autolivellante, facilitando la stesura con una spatola dentata. Infine si applica lo strato protettivo superficiale: si tratta di una verniciatura a film opaca oppure lucida in resina trasparente. Occorrono alcuni giorni per far asciugare il materiale e altri 3 o 4 perché la superficie sia calpestabile. In certi casi è possibile effettuare la posa con il fai da te, mentre per le ampie superfici è bene rivolgersi a una ditta specializzata. I pavimenti in resina necessitano soltanto di una pulizia ordinaria, effettuata usando i comuni prodotti detergenti per pavimentazioni. Solo se la finitura è a cera, si usano prodotti specifici.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO