
![]() | RESINSTONE RESINA METACRILICA MONOCOMPONENTE per pavimenti stampati 5 KG Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,9€ |
Il cemento utilizzato per le piastrelle destinate all'esterno offre molteplici vantaggi. Uno dei più importanti consiste nella durezza dei pavimenti così realizzati: questi sono caratterizzati da una notevole compattezza e sono resistenti al calpestio, alle escursioni termiche e alle intemperie. Le piastrelle in cemento per esterno sono anche economiche e facili da installare, motivo in più per adoperarle per qualsiasi ambiente. Non bisogna tralasciare i vantaggi estetici: il cemento è dotato di una semplice, sobria eleganza che lo rende perfetto per qualunque tipo di giardino e può anche essere personalizzato con appositi pigmenti colorati. Queste piastrelle vengono frequentemente utilizzate per la pavimentazione di diverse aree dei giardini, dei porticati, ma anche dei vialetti e dei parchi.
Le piastrelle di cemento sono generalmente di due tipologie. Alcune, infatti, constano di un unico strato formato da cemento amalgamato con dei materiali inerti come il pietrisco; altre derivano dalla...
Le piastrelle in cemento sono solitamente formate da un duplice strato. Quello superiore, destinato al calpestio, è ottenuto amalgamando cemento bianco e materiali inerti come la sabbia o il pietrisco...
Il gres porcellanato per esterni consiste in una ceramica a pasta dura e rappresenta una soluzione ottimale per i giardini e per i balconi. Una qualità importante di questo materiale è la sua resisten...
Le piastrelle si differenziano le une dalle altre non solo per i decori che presentano ma anche per le caratteristiche tecniche che le diversificano. Tali caratteristiche sono codificate mediante norm... ![]() | SALVATERRAZZA, Idrorepellente per Terrazzi ed Esterni ad Azione Consolidante e Anti Infiltrazione, 1L Prezzo: in offerta su Amazon a: 35€ |
Per l'installazione delle piastrelle in cemento per esterno è necessario realizzare un substrato appropriato, con cemento mescolato con della sabbia; con questa soluzione le mattonelle aderiranno perfettamente al sottofondo. Una volta prese con attenzione le misure è possibile procedere con l'applicazione delle piastrelle tramite la malta, ottenuta amalgamando ulteriore cemento con calce, sabbia e acqua. Terminato il processo si raccomanda di attendere qualche giorno per lasciar asciugare completamente il tutto. Soltanto in seguito va passato sulla superficie un prodotto lucidante; si suggerisce di evitare la cera, che potrebbe rendere il pavimento scivoloso. Per eliminare le macchie dal cemento è essenziale adoperare una spazzola dalle setole indurite e un detergente non aggressivo da risciacquare abbondantemente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO