
![]() | Pannello Finta Pietra Ricostruita in Polistirolo Misura 100 cm X 50 cm Spessore 2 cm - Rivestimento parete per esterno e interno Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,7€ |
I pavimenti in linoleum possono essere installati su rivestimenti preesistenti oppure su un basamento in cemento appositamente creato. Il substrato deve essere del tutto uniforme e omogeneo: è necessario che esso non presenti crepe e fessurazioni e che sia completamente privo di polvere e di sporco. Solitamente le piastrelle e i rotoli di linoleum vanno incollati a caldo. Per garantire una maggiore stabilità della pavimentazione si suggerisce di rivoltare pochi centimetri di rotolo in eccesso lungo le pareti, mettendo in atto una tipologia di posa detta a sguscio. Si consiglia di procedere con ordine, di fila in fila, stendendo la colla con l'ausilio di una cazzuola e applicando una leggera pressione sul rivestimento per assicurarne la perfetta aderenza. Con questo stratagemma si eviteranno le bolle d'aria.
Esistono pavimenti in vetro di varie tipologie: il materiale utilizzato, infatti, può essere trasparente, colorato oppure satinato a seconda delle esigenze. Simili pavimentazioni vengono realizzate so...
Nel ristrutturare casa, uno dei calcoli spesso sottovalutati è quello relativo alla posa dei pavimenti. Non sempre è facile determinarlo, a causa dei molti fattori che incidono sul conto finale. Uno d...
I pavimenti linoleum sono realizzati in materiali naturali, tuttavia garantiscono gli stessi vantaggi delle pavimentazioni in PVC e gomma. I componenti sono fibre di legno (anche scarti del processo d...
I pavimenti in linoleum ad un primo sguardo possono essere simili ai pavimenti in pvc, ma ad uno sguardo più attento le differenze sono molteplici. Anzitutto i pavimenti in linoleum sono del tutto nat... ![]() | DETERGENTE DECERANTE SGRASSANTE LT.1 FILA PS/87 (033198) Prezzo: in offerta su Amazon a: 17€ |
I vantaggi offerti dai pavimenti in linoleum sono molteplici. Questi rivestimenti sono realizzati con un materiale del tutto naturale, ecologico e rispettoso dell'ambiente: sono completamente atossici e perfetti anche per le abitazioni in cui vivono dei bambini. Il linoleum garantisce una totale igiene, ragion per cui è spesso adoperato per ambienti quali gli ospedali e le palestre. Un altro vantaggio è rappresentato dalla facilità di posa e di pulizia, fattori che contribuiscono a rendere tali pavimenti un ottimo investimento. Il materiale in questione, in aggiunta, è flessibile e longevo, resistente all'usura e al calpestio. Non bisogna dimenticare i pregi estetici, in quanto le pavimentazioni di questo genere sono di grande impatto visivo e possono essere personalizzate con diversi colori.
I pavimenti in linoleum necessitano di una manutenzione molto semplice. In particolare se utilizzati all'esterno, questi rivestimenti hanno bisogno di periodici trattamenti rinforzanti e impregnanti, in modo da risultare poco sensibili alle precipitazioni e all'umidità. Annualmente si suggerisce di eseguire una pulizia approfondita con una macchina apposita, mentre si sconsiglia totalmente di usare la cera: quest'ultima renderebbe il pavimento scivoloso e causerebbe la formazione di una fastidiosa patina opaca. Il linoleum può essere lavato settimanalmente con un comune detergente neutro distribuito con un panno morbido. Prima di procedere con questa operazione è tuttavia essenziale rimuovere la polvere con un aspirapolvere o con una scopa dalle setole non eccessivamente dure. Al termine della pulizia si raccomanda di lasciar asciugare per bene il rivestimento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO