
Quando si installano i controsoffitti moderni si ottiene come effetto collaterale l’abbassamento dell’altezza della stanza in cui viene realizzata la struttura. Di conseguenza anche il volume dell'ambiente si riduce. Questo fatto può rappresentare il difetto maggiore dell'applicazione di una controsoffittatura, tuttavia esistono numerose e varie ragioni che possono portare a mettere in pratica una scelta di tal tipo. Infatti la posa in opera dei controsoffitti moderni consente di ottenere tanti vantaggi diversi: innanzitutto queste strutture garantiscono un miglior livello fonoassorbente, termoisolante o fonoisolante rispetto alle classiche soluzioni architettoniche. Al tempo stesso sono validi elementi anti-incendio e possono servire per nascondere all'interno dell'intercapedine realizzata tra il vecchio soffitto e i pannelli della nuova copertura diversi tipi di impianti, ad esempio i cavi elettrici e i tubi per il riscaldamento radiante.
Con il tempo grazie alle nuove tecnologie le strutture delle controsoffittature moderne sono ben diverse rispetto alle strutture antiche. Basta pensare che esistono controsoffittature ondulate, con i ...
Le botole in cartongesso grazie alla loro struttura in alluminio applicata su un pannello appunto in cartongesso, permettono di ispezionare quei vani in cui vengono riposti gli impianti elettrici, mec...
Un soppalco in legno è una soluzione progettuale e di arredo che dona un grande valore aggiunto e una notevole bellezza alla propria casa. Infatti una stanza soppalcata risulta molto pratica e vantagg...
I pannelli per controsoffitti sono delle strutture, in genere in materiale sintetico, di forma rettangolare. Si utilizzano per dare vita alle controsoffittature di qualsiasi ambiente, sia all'interno ... ![]() | FEDZH Piastrella di Metallo   Adesivo murale 3D piastrella Mosaico Alluminio autoadesivo30*30cm 5pcs Prezzo: in offerta su Amazon a: 78,89€ |
Molto spesso i controsoffitti moderni in cartongesso integrano un'efficace illuminazione basata sui faretti led. L'installazione non è difficile e si può mettere in atto anche con il fai da te, ma bisogna procedere con attenzione per non rovinare l'intero lavoro, forando il pannello alla base, così da doverlo sostituire. In genere i faretti vengono installati in un'area di dimensioni minori rispetto a quella effettiva, lungo il nuovo perimetro e in corrispondenza dei quattro angoli. Dopo aver segnato i punti, vi si inserisce una vite parker per ciascuno: la distanza dalla parete deve essere di 70-100 cm. Si fissano prima i quattro punti cardine, in modo da poter creare degli incroci per un'installazione più regolare ed equilibrata degli altri faretti. Si consiglia di praticare dei piccoli fori con una fresa a tazza adeguata per non dover perforare i controsoffitti moderni in cartongesso. A questo punto si possono applicare i faretti led.
COMMENTI SULL' ARTICOLO