
I materiali che vengono utilizzati per isolare i tetti sono dei pannelli di diverse misure e di diverso spessore, e permettono un ottimo isolamento sia acustico che termico di una superficie. Tra questi troviamo i pannelli in fibra di legno, che vengono utilizzati per isolare i tetti piani o a falde, i sottotetti e anche i controsoffitti. Per contrastare l'umidità, risultano adatti invece i pannelli in sughero che vengono applicati nei tetti a falde e piani. Come pannelli termoisolanti ci sono i pannelli in vetro granulare che ostacolano l'acqua e il vapore e si applicano nei tetti piani e a falde. Un altro pannello che permette un ottimo isolamento sia termico che acustico è rappresentato dai pannelli in lana di roccia, che isolano ma al tempo stesso assorbono una gran quantità d'aria. Sempre a livello termoisolante è possibile utilizzare i pannelli in poliuretano espanso, in polistirolo, e i pannelli misti.
Oggi giorno la lana di roccia sta diventando uno dei materiali più diffusi in commercio, utilizzabile sia per semplici progetti fai da te che per interventi su ampi spazi industriali. La lana di rocci...
Il cappotto termico è una tecnica di coibentazione che interessa le pareti di un edificio e che viene impiegato molto spesso durante gli interventi per migliorare le prestazioni energetiche di un immo...
L'intonaco termico è un prodotto edile dalla composizione particolare usato per rifinire sia le pareti esterne che quelle interne di un immobile per realizzare una soluzione isolante. In questo modo s...
Le guarnizioni per le finestre devono impedire a vento e umidità di entrare all'interno dell'abitazione ma al contempo devono permettere di avere una buona areazione per evitare spiacevoli fenomeni di... ![]() | Telone telo copertura in PVC 3 x 5 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 85€ (Risparmi 3,58€) |
Le tecniche con cui è possibile procedere alla coibentazione di un tetto sono diverse, infatti bisogna tener conto se si tratta di una ristrutturazione di una casa e quindi anche del tetto, oppure si è vincolati dall'abitabilità della stessa. Nel caso di un tetto a falde con sottotetto calpestabile, l'isolamento potrà essere applicato dall'interno inserendo tra le tavelle la lana di roccia o di vetro. Se invece il sottotetto non è praticabile sarà necessario spogliare il tetto, stendere una guaina traspirante, applicare i pannelli coibentati, e rimettere l'orditura di legno dove verranno applicate le tegole. Invece in caso di tetto piano, a prescindere che sia in fase di realizzazione con la casa o in fase di ristrutturazione, basterà stendere una barriera di vapore sul solaio, incollare dei pannelli in polistirene e applicare su questi diversi strati di guaina impermeabilizzante.
In linea generale non è possibile dire quanto possa costare un intervento di coibentazione, in quanto è necessario determinare le misure del tetto, quale materiale applicare e i costi delle opere murarie necessarie per realizzare questo genere di operazione. Però in linea di massima possiamo tener presente che i prezzi dei pannelli isolanti vanno dai 15 ai 35-40 euro a metro quadrato, e che per la loro applicazione, quindi la manodopera, il costo varia tra le 30-35 euro a metro quadrato. Inoltre è utilissimo sapere che la procedura di coibentazione dei tetti, sia che siano ristrutturati o demoliti e ricostruiti, sono soggetti ad una detrazione fiscale pari al 65% per riqualificazione energetica. E l'imposta deducibile applicata è pari al 10%. Mediamente le spese sostenute per la coibentazione di un tetto vengono recuperate nel giro di 6 anni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO