![]() | Folding system. Soluzione spaziale innovativa per coperture metalliche di costruzioni a tunnel Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,8€ (Risparmi 4,2€) |
La funzione della copertura tetto ventilato è quella di creare un isolamento termico nell'ambiente. Secondo la norma UNI9460, un tetto ventilato è considerato obbligatorio per ogni tetto a falde che abbia una struttura in cemento armato o legno. Per avere un ottimo isolamento termico devono essere seguiti criteri ben precisi nella creazione dell'intercapedine e lo spessore deve essere costante su tutte le falde, ottenendo così un risparmio energetico del 40%. Esistono due tipi di copertura ventilata. La copertura tetto non isolata ventilata nella quale esiste uno strato di ventilazione al di sotto della tenuta che serve a rendere migliore la copertura in clima estivo, riducendo gli effetti del riscaldamento provocato dai raggi solari. Questa copertura è usata nell'edilizia agricola. La copertura tetto isolata ventilata, che è quella che offre migliori garanzie di funzionamento, in quanto la sua stratificazione evita la formazione di condense. Con questa copertura si può anche rendere un sottotetto abitabile.
| ONDULINE ROTOLO VETRORESINA COLORE VERDE ONDUCLAIR (1,5X5 m) Prezzo: in offerta su Amazon a: 68,8€ |
Una copertura tetto ventilato è costituito da strati che dal basso vanno verso l'alto. Si inizia con la struttura portante che può essere fatta con tralicci in acciaio, calcestruzzzo armato, travi in legno. La barriera del vapore, che serve a proteggere l'isolante dalla formazione di condensa e va posto al lato dell'ambiente riscaldato. Si tratta di un foglio fatto con materiale impermeabile e traspirante ad uno o più strati. L'isolante, che serve da isolante termico per la struttura, agendo come barriera caldo-freddo e che si presenta in forma di pannelli di fibre sintetiche o naturali. L'intercapedine areata, alla quale vengono fissati gli elementi di fissaggio per i manti di copertura. Ed infine il manto di copertura che varia a seconda del gusto del committente, quindi coppi, tegole etc. È importante sapere che la realizzazione di un tetto ventilato è detraibile in misura del 50% - 65%. Quindi è bene informarsi su quale sia la forma migliore per richiedere questo vantaggio in base alle vostre esigenze.
COMMENTI SULL' ARTICOLO