
In commercio si trovano modelli appartenenti a diverse tipologie di piano cottura forno: innanzitutto l'alimentazione può essere a gas, elettrica oppure combinare queste due soluzioni. Le soluzioni a incasso sono problematiche quando le cucine sono realizzate su misura, quindi si consiglia di optare sempre per dimensioni standard. In questo modo gli elettrodomestici sono facilmente reperibili e hanno costi inferiori rispetto agli elementi con misure personalizzate. I modelli più moderni prevedono l'installazione di forni molto sofisticati, che garantiscono funzioni particolari come l'opzione ventilata, il programma cottura pizza e quello scongelamento. Quando si opta invece per un piano cottura forno autonomo si ha una maggiore libertà nella collocazione dell'elettrodomestico perché si ha bisogno soltanto di uno spazio libero corrispondente per l'installazione.
Il piano cottura da incasso è l'elemento fondamentale della cucina, tra quelli che andrebbero scelti con maggiore attenzione. Negli ultimi decenni in Italia si è passati da un piano cottura collegato ...
Il piano cottura costituisce una componente essenziale dell'arredo cucina. Il piano a due fuochi, soprattutto in ambito domestico, è usato per la cottura di modeste quantità di pietanze. Le sue ridott...
Nel sistemare e rinnovare la cucina, bisogna sempre tenere a mente che il suo cuore sono i fornelli: un piano cottura ordinato e funzionale è lo specchio di una cucina ben organizzata. Un piano di lav...
La cappa della cucina ha un ruolo fondamentale per il riciclo dell'aria durante le varie fasi di cottura. Fritture e pentole che contengono acqua bollente provocano odori e vapori che, oltre a invader...
Nella scelta del piano cottura forno bisogna valutare innanzitutto le proprie esigenze e lo spazio a disposizione. In base alla larghezza del piano cottura cambia la capienza del forno e il sistema di alimentazione adottato è legato alle funzioni che deve adempiere l'elettrodomestico. Ad esempio alcuni modelli presentano quattro fuochi a gas e due piastre a induzione centrali alimentate a elettricità. In alternativa possono essere presenti soltanto quattro fuochi oppure cinque o sei nei modelli di maggiori dimensioni. Se la cucina deve andare incontro alle esigenze di una famiglia oppure è usata in comune dagli inquilini dell'abitazione, si consiglia di optare per un piano cottura forno di grandezze rilevanti. In questo modo anche il forno ha una notevole capienza. Invece in un'abitazione di un singolo, di una coppia oppure dove la cucina è utilizzata in maniera sporadica si può optare per modelli contenuti.
In base alle caratteristiche tecniche, alle rifiniture e alle dimensioni i prezzi del piano cottura forno sono molto variabili. Altri fattori che influiscono sul costo del modello sono la tecnologia applicata, i materiali utilizzati, la marca e il modello. Le soluzioni più semplici e ridotte si trovano anche a 250 euro e sia il piano cottura che il forno hanno piccole dimensioni. Per prestazioni migliori si consiglia un elettrodomestico in classe energetica A, di buona qualità, capiente e facile da usare. In questo caso i prezzi partono da 400 euro. Si consiglia di optare per un modello di una marca conosciuta in quanto è facile reperire i pezzi di ricambio e si ottiene un buon livello di sicurezza e affidabilità. Elementi personalizzati, sia nelle dimensioni che nei materiali e nelle rifiniture, hanno un prezzo maggiore. Ad esempio un piano cottura forno in speciali leghe metalliche garantiscono una durata in vita maggiore e una resistenza resistenza all'usura, tuttavia risulta più costoso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO