
L’impianto fotovoltaico con accumulo esiste ormai già da qualche anno ed è ampiamente presente sul mercato. Questo ha comportato un calo nei prezzi delle batterie per l’accumulo e un aumento delle tipologie di prodotti disponibili in commercio. Attualmente si può infatti scegliere fra batterie di accumulo al nichel, al nichel-cadmio, agli ioni di litio, al piombo ecc. È proprio questo calo dei prezzi che ha reso conveniente investire in un impianto fotovoltaico. Ad esempio, il costo indicativo per le batterie al litio è di 700 €/kWh, mentre quello delle batterie al piombo è di 250 €/kWh. I prezzi attuali per un impianto d’accumulo composto da 4 batterie, con una tensione nominale di 48 Vdc ed un’energia nominale di 6,2 kWh oscillano dunque tra i 2000€ e i 3000€. Un impianto fotovoltaico ad accumulo completo da 4kW e 48V con batterie trojan arriva a costare invece dai 6000€ in su.
Un impianto fotovoltaico è un sistema atto a generare energia elettrica rinnovabile a basso costo usando l'irraggiamento solare. Si basa sulle cosiddette "celle fotovoltaiche", ovvero pannelli che uti...
I costi del fotovoltaico dipendono dalla scelta dei pannelli che vengono selezionati per essere installati sulla propria abitazione. Il prezzo iniziale si aggira sui 3000 euro per ogni kW. Occorre ten...
L’energia solare deriva dal processo di fusione termonucleare, attivato incessantemente all’interno del Sole dall'immane pressione ivi presente. L’idrogeno si converte in elio liberando, nello stesso...
La salute della Terra è seriamente minacciata dall’’inquinamento ambientale determinato dallo sfruttamento di risorse energetiche fossili non sostenibili e non rinnovabili come il petrolio. Per produr... ![]() | PV Solar sottostrutture aufst cambiamento per 3 pannelli solari di costruzione della Tech energia solare GmbH Prezzo: in offerta su Amazon a: 226,9€ |
Gli impianti stand alone sono più costosi degli impianti ad accumulo, ma permettono di scollegarsi dalla rete elettrica ed essere completamente autonomi, costituendo quindi una soluzione più redditizia a lungo andare, in quanto gli unici costi una volta terminata l’installazione saranno quelli di manutenzione. Anche nel caso di un piccolo sistema domestico, per sfruttare al massimo il loro potenziale produttivo di energia pulita questi impianti necessitano di adeguati sistemi di accumulo di energia. Per determinare quali batterie installare, bisognerà fare una previsione di massima sul proprio fabbisogno energetico serale. Dividendo tale valore per il voltaggio delle batterie prescelte, si determinerà la capacità di accumulo necessaria ad alimentare un impianto che soddisfi il proprio bisogno di energia. Bisogna tenere a mente che le batterie vanno scelte con una capacità maggiore rispetto a quella calcolata, poiché non devono mai arrivare ad essere completamente scariche. Ad esempio, per un fabbisogno di 200 Ah bisognerebbe preferire delle batterie agli ioni di litio con capacità di almeno 350 Ah, il cui costo si aggira intorno ai 2000€.
Un’analisi sulla convenienza dell’impianto stand alone deve tenere in conto il costo dei sistemi di accumulo. Il primo passo è sicuramente individuarne il giusto dimensionamento per poi valutarne il costo in base al budget che ci si è prefissi. Quel che è certo è che con questo tipo d’impianto il risparmio è considerevole. Visto che i costi dell’impianto sono maggiori rispetto ad uno tradizionale on grid, il risparmio si verifica successivamente. Poiché il costo dell’energia elettrica è di circa 0,25€ al kW all’acquisto, mentre quando viene venduta la sua media si aggira attorno ai 0,14€ al kW, non vale più la Pena venderla se possiamo utilizzarla, risparmiando almeno il 40% sull’energia elettrica. Nel caso di un impianto fotovoltaico da 3kWp con batteria da 5,5 kWh si spendono circa 13000€. Anche se i costi iniziali sono alti, il bilancio finale sarà ottimale, poiché la spesa per questo impianto fotovoltaico sarà recuperata in 8/10 anni, e nell’arco di vent'anni si risparmieranno circa 17 mila euro sull’elettricità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO