
![]() | Spazzola per impianti fotovoltaici da 10 metri; Ø 12 cm - semplice - di produzione tedesca Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,5€ |
Parlando di direzione dei raggi solari rispetto ai pannelli, per chi è esperto del settore, è quasi ovvio dover considerare la latitudine come uno dei fattori principali del progetto. Questa infatti, influenza l'inclinazione dei pannelli fotovoltaici poiché, a seconda del paese dove si sta installando l'impianto, varia l'altezza massima e minima del sole. In Italia bisogna prendere in considerazione il giorno più corto dell’anno e quello in cui si hanno più ore di luce, che corrispondono ai solstizi invernale ed estivo. Utilizzando queste informazioni, si può procedere al calcolo effettivo dell'inclinazione; bisogna conoscere però, anche i gradi della latitudine. Basti pensare che solo in Italia, questa subisce una variazione di 12 gradi tra Nord e Sud, dove si considera di un valore pari a 35 gradi.
I prezzi dei pannelli fotovoltaici suscitano sempre un notevole interesse perché il costo dell'energia elettrica subisce aumenti vertiginosi e poi perché in tempo di crisi il denaro è poco e va speso ...
L'installazione di un impianto fotovoltaico a terra richiede una notevole quantità di spazio. Una scelta di questo tipo può quindi interessare a chi dispone di ampi spazi o è proprietario di un terren...
I pannelli solari ibridi sono una reale alternativa tecnologica finalizzata alla produzione di energia pulita e riciclabile. Questa particolare tecnologia è da intendersi una via di mezzo tra fotovolt...
I pannelli fotovoltaici stanno prendendo molto piede ultimamente anche qui in Italia, dove oramai la mente degli italiani è proiettata al risparmio. Ebbene, l'utilizzo dei pannelli fotovoltaici, non s... ![]() | Dokio 150W Pannello Solare Portatile,Mobile e Pieghevole+1 Regolatore 10A Serie con Presa Usb 5V 2A Prezzo: in offerta su Amazon a: 164,77€ |
Valutare l'inclinazione dei pannelli fotovoltaici ed in quale periodo dell'anno l'impianto debba produrre maggiore quantità di energia, sono i fattori dominanti, sulla base dei quali si può calcolare il giusto grado di inclinazione che bisogna dare ai moduli dell'impianto. Si tratta solo di una somma o di una differenza tra la latitudine del luogo di interesse ed i 23 gradi, che convenzionalmente sono quelli attribuiti all'angolo di inclinazione della Terra. Il risultato va sottratto a 90 gradi che rappresenta la perfetta perpendicolarità. Pur ottenendo un valore esatto, si considera canonicamente un margine di gradazione tale che, comunque, l'impianto fotovoltaico lavori al massimo. Fino a 13 gradi, non sussiste alcun problema e la produzione è comunque ottima; tra i 15 ed i 30 gradi l'efficienza diminuisce notevolmente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO