
Un impianto di auto produzione energetica, con il ricorso ai pannelli solari ibridi, è da intendersi sempre come un circuito secondario (on-grid) che supporta una fornitura principale. Il reale vantaggio quindi si realizza in un risparmio diretto sulla bolletta energetica della fornitura principale. Mediante un dispositivo inverter, il circuito di supporto, a pannelli ibridi, sostituisce la fornitura principale fin quando riesce a garantire l'esigenza energetica. Nelle ore notturne o quando la richiesta energetica è superiore a quella prodotta, l'inverter dirotta l'approvvigionamento sulla linea di fornitura principale. Un sistema così ideato produce un risparmio medio del 35% sulla bolletta.
La salute della Terra è seriamente minacciata dall’’inquinamento ambientale determinato dallo sfruttamento di risorse energetiche fossili non sostenibili e non rinnovabili come il petrolio. Per produr...
Negli ultimi anni stanno avendo una diffusione sempre maggiore per via del risparmio che consentono di assicurare: sono i pannelli solari. Si tratta di impianti che vengono installati su larghi spazi ...
Decidere di utilizzare l'energia rinnovabile solare è una scelta intelligente non solo perché si tratta di una fonte di energia pulita e non esauribile - e dunque non inquinante - ma è anche molto eco...
Per permettere ai pannelli solari di catturare ogni singolo raggio di luce e produrre così la massima energia possibile è necessario un meccanismo che li mantenga sempre orientati verso il sole. Sempl...
COMMENTI SULL' ARTICOLO