
La maggior parte dei pannelli fotovoltaici flessibili sono composti da 5 strati costituiti da film in EVA e PET. EVA è un materiale che costituisce una guaina che avvolge entrambi i lati delle celle fotovoltaiche. PET è un materiale composto da polimeri plastici, fissato sul retro del pannello a garanzia dell'impermeabilità dello stesso. Non vengono utilizzati pannelli di vetro, come differentemente avviene con i pannelli classici che ne hanno uno sulla superficie superiore ed uno su quella inferiore. Troviamo in commercio anche soluzioni che presentano 7 strati di ETFE e fibra di vetro. L’ETFE è un polimero permeabile ai raggi UV che contiene atomi di fluoro. Questo lo rende in grado di sopportare alti livelli di sollecitazione termica ed aggressione da parte di agenti esterni. L'ETFE garantisce una maggiore impermeabilità rispetto al PET e vanta una garanzia di durata molto più lunga, per questo motivo questi ultimi pannelli sono all'acquisto più cari.
I prezzi dei pannelli fotovoltaici suscitano sempre un notevole interesse perché il costo dell'energia elettrica subisce aumenti vertiginosi e poi perché in tempo di crisi il denaro è poco e va speso ...
L'installazione di un impianto fotovoltaico a terra richiede una notevole quantità di spazio. Una scelta di questo tipo può quindi interessare a chi dispone di ampi spazi o è proprietario di un terren...
I pannelli solari ibridi sono una reale alternativa tecnologica finalizzata alla produzione di energia pulita e riciclabile. Questa particolare tecnologia è da intendersi una via di mezzo tra fotovolt...
Per inclinazione pannelli fotovoltaici, si intende l'angolo formato dalla superficie stessa del modulo e la direzione orizzontale sulla quale è montato. In generale, oltre l'inclinazione bisogna tener...
Il vantaggio principale dei pannelli fotovoltaici flessibili è la versatilità. Sono molto resistenti anche alle vibrazioni e completamente impermeabili, potrebbero addirittura essere installati su una barca che nemmeno la nebbia salina li andrebbe a danneggiare. A questa dobbiamo aggiungere la loro altissima efficienza. Difatti sono soggetti ad un minor calo di corrente anche in caso di ombreggiatura. Le tecnologie più recenti danno la possibilità di escludere le celle non illuminate dal sole, evitando di inficiare la prestazione del pannello. Naturalmente non vi è da dimenticare un gran risparmio anche per quanto riguarda i costi dell'installazione rispetto ai pannelli tradizionali. I pannelli fotovoltaici flessibili sono anche pensati per consumi minimi, offrendo una gamma di prodotti molto ampia e prezzi a partire da poche centinaia di euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO