
Il legno di betulla caratterizzato da venature ondulate è particolarmente ricercato per realizzare impiallacciature di gran pregio. Soprattutto nei paesi del Nord Europa, questa essenza è adoperata per la realizzazione dei compensati. Questa essenza dalle tonalità chiare viene adoperata per realizzare i listoni dei parquet da inserire sia in contesti contemporanei che classici. Con questo legno possono essere realizzati un gran numero di oggetti di piccole o grandi dimensioni come ad esempio i mobili ma anche i giocattoli per bambini atti a stimolare la loro fantasia e utensili da cucina. Non è raro che le sculture di legno vengano realizzate proprio con la betulla in quanto è facilmente lavorabile. Dato che bruciando questa essenza produce poche faville, è molto ricercata anche come legna per i caminetti. Soprattutto in Austria, viene adoperata per realizzare pannelli costituiti da trucioli e fibre da utilizzare sia nell’edilizia domestica che nell’industria.
Il bonsai di betulla è molto apprezzato per la sua folta ramificazione che pende verso il basso. La germogliazione della pianta avviene nel periodo compreso fra aprile e maggio, dopo la sfioritura. Du...
Le case di campagna o di montagna prevedono l'installazone di un camino oppure un termocamino per assicurare, oltre alla piacevole atmosfera, un adeguato riscaldamento degli ambienti. Per garantire un...
Gli alberi si dividono in specie a legno duro e a legno tenero: questa classificazione avviene indipendentemente dalle caratteristiche dell’essenza e dalla sua resistenza. Sono numerose le varietà che...
Le travi vengono ottenute dai tronchi d'albero e sono utilizzate in edilizia ed architettura per il solaio, il tetto, le impalcature, le scale, i gradini ed altre strutture. Le travi in legno hanno pr...
COMMENTI SULL' ARTICOLO