
![]() | Cera Novecento 0608 Restauro Mobili, Mogano, 150 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,37€ |
In commercio si definiscono con il termine pannelli in compensato gli elementi formati da soli tre strati, incollati tra loro usando una pressa e la colla. In genere i pannelli di compensato vedono l'impiego dei cosiddetti legni dolci: in particolare, sono molto comuni le essenze delle conifere (soprattutto il legno di abete), il pioppo e la betulla. Ciò si spiega con la facilità della lavorazione di questi legni; inoltre si supplisce al rischio di eventuali rotture e alla tendenza degli strati a deformarsi grazie alla tecnica delle fibre incrociate. Si trovano in commercio anche pannelli pregiati i cui strati sono fatti di okoume, teak o faggio, oppure elementi in cui lo sfogliato interno è di legno comune e quelli esterni di essenze più ricercate come il palissandro, il rovere e il noce. In questo caso si parla di compensato impiallacciato.
Il multistrato è il nome con cui si indica una categoria molto ampia di prodotti di legno semilavorati, i pannelli stratificati. Date le caratteristiche dei prodotti e il fatto che questi sono molto d...
Il legno compensato è il prodotto finale risultante dall'unione di più strati di lastre di legno, più o meno sottili, che formano un materiale composito, con specifiche peculiarità. E' compreso nella ...
Il compensato marino è un particolare tipo di multistrato capace di resistere all'acqua e all'umidità.Il multistrato è normalmente composto da una sovrapposizione multipla di sottili fogli di legno in...
I pannelli multistrato sono un prodotto moderno dell'industria del legno consistente in un unico pannello formato dalla sovrapposizione di fogli ricavati dalla sfogliatura dei tronchi, disposti altern... ![]() | Nitrip 12 * 4 * 2.5 Ebano Nero Legno Legname Blank Materiale Fai-da-Te Maniglie in Ebano Materiale Maniglia in Legno Parti per Strumenti Musicali Strumenti Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,09€ |
I pannelli in compensato sono impiegati in varie forme nel settore dell'arredo degli interni sia delle abitazioni che degli uffici. Inoltre, data la loro estrema versatilità, li si trova anche nell'edilizia, nelle scenografie teatrali, negli allestimenti e negli stand fieristici, nella produzione di mobili e persino nelle recinzioni dei cantieri edili. In definitiva, si può dire che li si utilizza in qualsiasi settore e produzione che richieda un materiale facile da lavorare e già pronto, i cui processi di finitura siano elementari e rapidi. Per questo i pannelli di compensato sono impiegati anche per porte, giocattoli, componenti per auto e attrezzature sportive. I mobili, infine, hanno visto l'impiego di questo materiale fin dagli inizi della sua produzione: possono esserne fatti completamente (è il caso di molti arredi moderni) o prevederne l'abbinamento con il legno massello.
La destinazione d'uso dei pannelli in compensato varia a seconda del tipo di produzione, della composizione dello stesso elemento stratificato e delle caratteristiche del legno. Infatti, gli strati possono essere stati sottoposti a un trattamento ignifugo, sbiancati e impermeabilizzati. Allo stesso modo l'essenza usata può avere una densità, un colore e una resistenza che rendono il pannello più adatto all'arredamento di interni. Anche la colla impiegata può modificare la destinazione d'uso: gli adesivi fenolici, ad esempio, sono molto resistenti all'acqua e si ritrovano nella produzione di compensato marino e simili. I settori più comuni di destinazione sono quindi il trasporto via mare e l'arredamento di esterni. In ogni caso, i pannelli sono sempre più leggeri e resistenti del semplice legno a parità di spessore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO