
Tra i nemici principali del legno ci sono le condizioni meteorologiche: troppo sole diretto, oppure tanta pioggia continua con relativa umidità, possono, col passare del tempo, danneggiare le fibre del legno e renderlo delicato e attaccabile da muffe ed insetti. Questo vale per tutti i tipi di legno, anche se con tempistiche e modi diversi. Ci sono sicuramente legni più duri e resistenti ed altri meno adatti ad essere lasciati in balia di pioggia e sole. Una buona manutenzione riesce però a mantenere il legno inattaccabile dalle avversità e, nel caso questo sia già avvenuto, può rimediare ai danni. Una distinzione va fatta per il legno degli infissi esposti alle intemperie e quello invece di porte o mobili custoditi all'interno di abitazioni. Ma come si effettua la manutenzione generica del legno? Innanzitutto, va tenuto pulito; quando gli strati di polvere si accumulano negli angoli o sui decori, diventano il ricettacolo di insetti, ma anche dell'umidità. Una semplice e periodica passata con uno straccio appena inumidito in acqua e un blando sapone neutro basta a tenere il legno pulito e, nelle zone di mare, elimina la salsedine.
La sabbiatura è un intervento che può essere adottato su superfici diverse, ma soprattutto su quelle di legno, in quanto permette di ottenere risultati eccezionali. Consente di far tornare all'origina...
Le casette in legno sono davvero insostituibili per arredare il giardino. Sceglile per il tuo outdoor e gli donerai un'atmosfera non solo incredibilmente rustica, ma addirittura magica e fiabesca. Sar...
Cosa sono le casette in legno e a cosa servono? Bisogna, innanzitutto, precisare che ne esistono di diverse tipologie, anche se quelle più comuni sono le casette in legno prefabbricate che vengono uti...
I mobili in legno vengono realizzati con numerose essenze e fra le più comuni ci sono sicuramente il castagno, l'abete, il ciliegio e il faggio. Arredare la propria casa con mobili in legno significa ...
La manutenzione del legno più specifica si applica scegliendo, tra i numerosi trattamenti possibili, quello più idoneo al tipo di legno e alle sue condizioni di utilizzo. Gli oli e le cere lo rendono impermeabile, le vernici lo proteggono dai graffi e il mordente serve a preservarne il colore originale. Lo smalto o la vernice che viene passata in modo omogeneo sul legno serve a proteggerlo; è importante che non sia scostata, rovinata o sollevata, soprattutto nel caso di infissi e serramenti. Per evitare che questo accada, quando si nota che la superficie è opaca o sbiadita, va passata una mano di vernice, dopo aver ben pulito tutta la parte. Dopo qualche anno, è necessario carteggiare a fondo per eliminare i vecchi strati, ripulire bene con un diluente al nitro e riverniciare totalmente le superfici di legno, seguendo sempre lo stesso verso. Questo è un lavoro da fare preferibilmente in estate, senza però esporre direttamente al sole il legno appena verniciato, poiché la vernice deve asciugare lentamente per fornire i migliori benefici.
Purtroppo il legno è attaccato anche dai tarli, minuscoli insetti xilofagi che si nutrono delle fibre di questa materia. La prevenzione è importante e può evitare che i mobili o gli oggetti ne siano infestati. I tarli preferiscono i legni non troppo giovani, né troppo vecchi, infatti i mobili molto antichi, magari tarlati e poi ripristinati, non saranno più attaccati dagli insetti. Sono pochi i legni che non temono i tarli e che sono immuni dalle infestazioni; si possono citare il carrubo e il pino marittimo, ma tutti gli altri devono essere protetti con specifici prodotti antitarlo. Quando sono già visibili i segni dell'infestazione, bisogna "avvelenare" il legno, introducendo nei buchini appositi prodotti con una siringa o con l'apposito erogatore fornito con la confezione. Il liquido in eccesso che dovesse fuoriuscire va tolto per evitare macchie sul legno, ma vanno trattate anche le fessure e le giunture. Una volta effettuato il trattamento, vanno stese un paio di mani di prodotto antitarlo su tutta la superficie e i buchini saranno chiusi con cera o stucco. La lotta ai tarli di solito non è mai breve e bisogna insistere per eliminarli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO