
![]() | Gestione Interventi Plus Free Prezzo: in offerta su Amazon a: 0€ |
Cominciate il trattamento del vostro parquet passando la levigatrice e cercando di rendere omogenea tutta la superficie della pavimentazione, nel caso in cui questa presenti graffi o parti scheggiate. Per levigare gli angoli utilizzate invece della carta vetrata. A questo punto con lo stucco procedete a riempire tutte le crepe del vostro parquet e lasciate asciugare. Dopo circa otto ore procedete con il passaggio della vernice mediante un apposito pennello. Se necessario date anche due passate di vernice, purché il colore sia lo stesso del parquet originale. Lasciate asciugare anche la vernice e passate la spazzola per eliminare eventuali residui di stucco. A questo punto procedete con il normale lavaggio del vostro parquet.
Un pavimento in laminato è composto da un numero variabile di doghe. Ogni doga è il risultato della sovrapposizione di elementi diversi: al centro c'è il pannello vero e proprio, chiamato HDF (Higt De...
Il parquet sintetico, noto anche con il nome di parquet laminato, non viene realizzato in legno. Si tratta di una pavimentazione ottenuta mediante listelli in materiale plastico e ogni singolo element...
La scelta del parquet deve essere effettuata in maniera attenta e accurata. Fra i parametri fondamentali da tenere in considerazione ci sono le dimensioni e lo spessore dei listoni. Se il parquet dov...
Le levigatrici per parquet sono dispositivi meccanici che consentono di rimuovere lo strato più superficiale e rovinato del parquet. Sono formate da un motore quasi sempre elettrico e da un disco abra...
COMMENTI SULL' ARTICOLO