
Sono molte le aziende che oggi, nel mondo, producono blocchi in vetrocemento, ciascuna con una propria offerta in termini di qualità e di assortimento. Questo consente di reperire facilmente i blocchi in vetrocemento in molteplici tipologie, formati e colori, oltre a vari pezzi speciali, consentendo a progettisti ed installatori di poter realizzare opere belle e funzionali, anche con forme ed effetti molto particolari. La grande domanda del mercato e le innumerevoli esperienze di montaggio vetrocemento hanno indotto i produttori a mettere a punto pezzi speciali ed accessori che consentono realizzazioni molto fantasiose e tecnicamente valide. Fra queste, sono degni di nota gli elementi in vetrocemento in varie forme e dimensioni, a partire dal tradizionale formato quadrato, da cm. 24x24x8 o da cm. 19x19x8, a quelli rettangolari, da cm. 11,5x24x8 o da cm. 9x19x8, e fino ai pezzi d'angolo, ai terminali, squadrati o arrotondati, ai sagomati e a quelli a superficie non piana. Alcune aziende, esterne a quelle produttrici di vetrocemento, sono in grado di fornire anche telai metallici o in legno per la posa vetrocemento a secco o altri accessori quali cornici, griglie, finestre, etc.
Le pareti divisorie in vetrocemento vengono adoperate quando si ha la necessità di separare gli spazi di un'abitazione senza però togliere luminosità agli ambienti. Il vetrocemento, noto anche con il...
I pavimenti in vetrocemento sono detti anche in vetromattone perché sono dei veri e propri mattoni che vengono realizzati con un processo particolare e vengono installati come tutti gli elementi del l...
Il vetrocemento per esterni è una soluzione innovativa inventata verso la metà del secolo scorso.E' molto materiale molto versatile, perché si presta ad essere impiegato sia all'interno degli edifici,...
I mattoni di vetro sono elementi perfetti per decorare un ambiente e dargli valore aggiunto, eleganza e un tocco di raffinatezza grazie ai giochi di luce che creano. Oltre a essere moduli ornamentali ...
I materiali utilizzati per la posa vetrocemento, per la sua sigillatura e per la rifinitura dei giunti, variano a seconda della modalità di installazione, che può distinguersi in tradizionale o a secco, su struttura predisposta. Nella posa tradizionale, il materiale utilizzato può essere una malta cementizia di sabbia e cemento bianco, oppure può essere adoperato un apposito adesivo già premiscelato, purché di colore bianco. Il colore è importante per evitare che eventuali parti mancanti nella tinteggiatura bianca di cui il blocco in vetrocemento è provvisto sulle facce perimetrali, possano lasciare intravedere in trasparenza il color cemento. La resistenza alle deformazioni e alle sollecitazioni meccaniche, a cui in parte assolve il materiale legante, è supportata dall'armatura dei giunti mediante barre in acciaio inox o zincate annegate nella malta. È opportuno che la superficie delle barre sia ruvida per renderle collaboranti; a tal fine, possono essere usate barre filettate. Per la sigillatura dei giunti, si consiglia l'uso di riempifughe idrorepellente di qualità, disponibile in vari colori. Per montaggio a secco, seguire le istruzioni fornite dal produttore della struttura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO