
![]() | Mannesmann - M53250-B - Set per filettatura, 32 pz. Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,38€ (Risparmi 3,27€) |
La saldatrice è composta da: cavo di alimentazione, maniglia per il trasporto, tasto di accensione/spegnimento, regolatore di intensità, pinza di massa e pinza porta-elettrodo. Prima di saldare occorre pulire bene i pezzi con una spazzola metallica. I pezzi vanno tenuti bloccati con una pinza a morsa e bisogna indossare i guanti, il camice ignifugo o altro indumento da lavoro specifico e la maschera di protezione. Il diametro dell'elettrodo, da 1,6 a 4 mm, dipende dal materiale da saldare e dal suo spessore. L'estremità nuda dell'elettrodo va posta nella pinza porta-elettrodo. La saldatrice va collegata ad una presa di terra e la pinza di massa su uno dei due pezzi da saldare. Quindi si strofina la punta dell'elettrodo sul materiale per produrre l'arco il quale provocherà delle scintille.
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è una tecnica che utilizza la fusione per unire due pezzi metallici o non metallici. Il processo prevede un arco elettrico tra il materiale da saldare e un elettr...
Il cannello a gas è uno strumento con alimentazione a gas utilizzato prevalentemente per effettuare le saldature. Alcuni modelli, detti micro, vengono utilizzati in cucina per caramellare diverse tipo...
La saldatrice è un attrezzo da lavoro che scalda due elementi per unirli insieme in maniera uniforme e continuativa. Nella saldatrice a filo, la matassa di filo funge da materiale d'apporto che fonden...
Effettuare una saldatura può apparire a prima vista difficile anche per coloro che hanno una certa dimestichezza con il fai da te. In realtà non è così difficile ed esistono tecniche che possono esser... ![]() | WOWOSS 8 Pezzi Set Filettatura Metrica per Filettatura Maschio (M3/4/5/6/8/10/12) Macchina Metrica a Mano con Giramaschi Regolabile in Custodia di Plastica Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
Con l'arco elettrico acceso occorre portare l'elettrodo fino a circa 2-3 mm dal pezzo. Durante la saldatura ad arco la distanza deve rimanere costante e dovrebbe essere equivalente al diametro dell'elettrodo che sarà tenuto con un'angolazione di 60°. La larghezza del cordone di saldatura sarà pari a 1,5-2 volte il diametro dell'elettrodo. Dopo aver fatto raffreddare il punto di unione, il cordone va picchiettato e spazzolato per rimuovere le scorie e levigato con una smerigliatrice angolare. L'unione di parti ad angolo richiede prima di eseguire qualche semplice punto di saldatura per tenere fermi in posizione i due pezzi. Non bisogna mai guardare direttamente l'arco senza protezione per gli occhi né toccare i materiali appena dopo la saldatura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO