Alberi esotici
Gli alberi esotici rappresentano una sezione a parte della botanica ed è difficile trovarli all'interno dei giardini occidentali. Infatti, se si decide di piantare uno o più esemplari di queste specie, è necessario seguire con grande cura e attenzione tutte le fasi del loro ciclo di vita; si parte dalla semina o dalla messa a dimora per arrivare alla potatura. In genere queste operazioni sono più laboriose e necessitano di conoscenze in più rispetto alla coltivazione di specie locali. Inoltre è bene tenere a mente che se si vogliono coltivare gli alberi esotici è preferibile optare per varietà che possano vivere anche nella propria zona climatica senza subire danni per il freddo.

La giaca appartiene alla categoria degli alberi esotici ed è originaria del Brasile; conosciuta anche come jackfruit, è diffusa in Polinesia e nelle Hawaii. Si caratterizza per produrre frutti gustosi dal colore rosso violaceo intenso. Uno degli alberi esotici più conosciuti è senza dubbio la palma da datteri: si tratta di una pianta che ha fatto delle oasi il suo ambiente ideale. Infatti ha bisogno di molta luce, temperature elevate e un terreno fresco. Gli alberi si dividono in maschili e femminili e i datteri si formano quando il polline dei primi feconda i fiori dei secondi. Per garantire un raccolto abbondante in genere si effettua una fecondazione manuale.
-
I più comuni alberi resinosi appartengono alla specie delle conifere e sono anche detti aghiformi. Sono i vari tipi di pini, abeti, larici e cipressi. Il larice si differenzia dagli altri poiché perde... -
Opposti ai sempreverdi, gli alberi caducifoglie con l'arrivo della stagione avversa cominciano a cambiare il colore delle foglie. La linfa non arriva più ad alimentare le foglie che lentamente ingiall... -
Fra gli alberi giganti più noti c'è sicuramente un cipresso secolare, noto anche con il nome di Árbol del Tule o cipresso di Montezuma. Secondo le misurazioni effettuate dal comitato Unesco, questa pi... -
Il clima generalmente mite della penisola italiana ha fatto sì che molti alberi non originari del bacino del Mediterraneo si siano perfettamente adattati ai luoghi e ci siano diventati familiari come ...
COMMENTI SULL' ARTICOLO