
![]() | Ulivi monumentali di Puglia. Itinerari tra gli ulivi millenari in terra di Puglia. Ediz. multilingue Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,5€ (Risparmi 7,5€) |
Sono molti gli alberi caducifoglie. Tra i più noti troviamo le querce, i castagni, gli aceri: tutti alberi che possono raggiungere dimensioni ragguardevoli. Il castagno preferisce terreni drenati, ma umidi e con clima mite; è apprezzato non solo per il portamento a volte maestoso, ma anche per i buoni frutti. L'acero si trova bene anche in zone molto calde e aride e non ha problemi nemmeno con l'aria salmastra dei luoghi vicino al mare. Non teme neanche il vento forte. La quercia è un altro albero dalle grandi dimensioni; alcune specie, come quella comunemente detta leccio, mantengono le foglie per tutto l'anno, ma altre varietà di querce sono caducifoglie. Tra gli alberi caducifogli più belli perché portatori di stupende fioriture troviamo il Prunus cerasifera Nigra, con le foglie rosso scuro e fiori rosa abbondantissimi che ricoprono letteralmente l'albero in primavera. Anche il Pyrus calleryana Chantecleer ha una spettacolare fioritura bianca primaverile. La forma dell'albero ricorda quella di un cipresso e le foglie verdi diventano rosso - arancio in autunno, resistendo a lungo sull'albero con questi colori, prima di cadere in modo coreografico.
I più comuni alberi resinosi appartengono alla specie delle conifere e sono anche detti aghiformi. Sono i vari tipi di pini, abeti, larici e cipressi. Il larice si differenzia dagli altri poiché perde...
Fra gli alberi giganti più noti c'è sicuramente un cipresso secolare, noto anche con il nome di Árbol del Tule o cipresso di Montezuma. Secondo le misurazioni effettuate dal comitato Unesco, questa pi...
Il clima generalmente mite della penisola italiana ha fatto sì che molti alberi non originari del bacino del Mediterraneo si siano perfettamente adattati ai luoghi e ci siano diventati familiari come ...
Fra gli alberi longevi più antichi ed importanti, in Libano, esistono i The Sisters, degli alberi di ulivo che hanno raggiunto ormai l'età di 5000 anni, diventando un patrimonio mondiale da tutelare. ... ![]() | I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,25€ (Risparmi 3,75€) |
Gli alberi sempreverdi tendono a crescere nelle zone a loro favorevoli; ad esempio ulivi e agrumi crescono in zone dove l'inverno non è mai troppo rigido.
Gli alberi caducifoglie vegetano anche nelle zone in cui le condizioni climatiche sono più avverse ed hanno quindi messo in atto questo meccanismo di difesa: ridurre le parti non necessarie per risparmiare energie.Al contrario della potatura che rappresenta sempre un trauma per la pianta, il distacco delle foglie apporta soltanto benefici. Questo perché la foglia, prima di cadere, produce una sostanza, l'acido abscissico, che è un ormone che, allo stesso tempo, favorisce il distacco e preserva la parte del ramo che si trova ad essere 'scoperta'. Grazie a questa sostanza le tantissime foglie che si distaccano dal ramo non lasciano aperti spazi che potrebbero essere attaccati da funghi e batteri.Oltre ai pregi degli alberi caducifoglie, già citati, bisogna anche dire che nel periodo autunnale questi alberi richiedono impegno da parte dell'uomo, qualora siano piantati lungo viali o luoghi pubblici, per la raccolta e la pulizia delle foglie. Un impegno che viene ripagato dalla bellezza primaverile dell'albero.
Gli alberi caducifoglie si spogliano delle foglie durante il freddo: dalla fine dell'autunno fino alla primavera, quando
COMMENTI SULL' ARTICOLO